L'orto idroponico da appartamento

Per tutti gli aspiranti coltivatori che non hanno spazio in giardino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2016]

ikea orto idroponico

Avete sempre desiderato coltivare un orto ma non avete lo spazio necessario in giardino? L'orto idroponico da interno ideato da Ikea è la risposta al vostro desiderio.

Il gigante svedese dei mobili ha infatti lanciato l'impronunciabile KRYDDA/VÄXER, un kit che consente di coltivare in casa quasi ogni genere di pianta o verdura.

Essendo basato sui principi della coltivazione idroponica, il sistema non ha bisogno di terreno: i semi vanno inseriti in una speciale "capsula" di schiuma igroscopica, che previene un'eccessiva abbondanza di acqua, innaffiati e lasciati germogliare.

Una volta che è spuntata, la piantina deve essere spostata in un vaso, anch'esso privo di terriccio ma riempito con piccole pietre pomici. I vasi vanno poi inseriti in un apposito vassoio dotato di lampada solare, che provvede a far sì che le piante ricevano la corretta illuminazione per tutto l'anno.

Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1035 voti)
Leggi i commenti (5)

Nel vassoio è anche integrato un sensore che si occupa di determinare quando è necessario innaffiare le piante.

Un kit di KRYDDA/VÄXER, a un solo livello e completo di 8 vasi, è in vendita a 87,74 euro.

Ikea sostiene che l'uso dell'orto idroponico è tanto semplice che chiunque può dedicarsi alla coltivazione, anche se non ha alcuna esperienza né uno spiccato pollice verde.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Mi pare che, a guardare le dimensioni, sia un orto per uno o due assaggi al massimo, certo non per mangiarci insalata tutte le settimane anche solo una volta alla settimana.
10-10-2016 19:12

Mi sembra uno strumento ottimo per coltivare in santa pace l'"erba di Grace"... :D :D :D In realtà, non c'è nulla di nuovo: mi ricordo di un "mobile" con sopra una sorta di acquario lungo e stretto che in realtà costituiva una serra automatizzata, nella vetrina di un negozio di elettrodomestici di alto profilo, oltre... Leggi tutto
3-10-2016 14:58

{Psionman}, probabilmente hai confuso l'articolo con il sondaggio. L'articolo parla soltanto di coltura idroponica, che è una tecnica consolidata da anni se non decenni. Al più, c'è un riferimento a un sensore di umidità, e questo non lo si può definire particolarmente "smart". :)
3-10-2016 11:32

{Psionman}
a quando il portafoglio smart ? nel senso che si riempe da solo !!!!!!!!!! Basta con questo smart , che viene aggiunto a tutto. Ma fino ad ora era tutto stupido !!!!!!
3-10-2016 08:19

ictuscano, la lampada e' semplicemente una lampada LED (valore pochi euro). Se davvero ti interessa, basta che clicchi sul link, ci sono pure i manuali scaricabili, incluso la composizione chimica del fertilizzante.
29-9-2016 16:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3731 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics