L'auto che frena da sola terrorizzata dall'autolavaggio

Vede le spazzole come ostacoli e si paralizza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2016]

autolavaggio

Le auto di oggi sono equipaggiate con tutta una serie di sistemi che facilitano la guida e migliorano la sicurezza, come la capacità di frenare automaticamente quando appaiono degli ostacoli o quella di mantenere il centro della corsia.

Secondo un'indagine pubblicata da Forbes, però, tanta comodità può creare dei grossi problemi almeno in un'occasione particolare: all'autolavaggio.

Sono infatti accaduti casi in cui sistemi anticollisione sono giunti al punto di immobilizzare i veicoli durante il percorso nel tunnel di lavaggio.

Il problema - spiega Forbes - «è che i sensori anteriori usati dai sistemi per evitare le collisioni frontali non sono in grado di distinguere tra un muro e ciò che l'industria chiama "una morbida tendina imbottita"».

La spazzola dell'autolavaggio viene insomma scambiata per un muro e di conseguenza si attiva la frenata automatica: gli operatori degli impianti già raccontano di diversi casi in cui le auto si sono bloccate a metà del percorso proprio a causa di questo problema, finendo per farsi tamponare dall'auto che le segue. Il sistema nato per evitare le collisioni frontali si trasforma ironicamente nella causa di una collisione posteriore.

Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1979 voti)
Leggi i commenti (7)

In alcuni casi capita poi che entri in funzione il freno elettronico di stazionamento: dato che il conducente è assente, la marcia non è innestata e il motore è spento, il computer di bordo conclude che il movimento delle ruote rilevato non deve esserci, e aziona il freno.

La soluzione sta ovviamente nel disattivare tutti questi sistemi prima che l'auto entri nel tunnel (ammesso che ciò sia possibile, e non lo è sempre), oppure scegliere soltanto autolavaggi che facciano procedere il veicolo su un nastro trasportatore anziché col sistema tradizionale che lo "spinge" per tutto il percorso.

Se si considera che, secondo gli esperti, entro il 2020 i vari sistemi di sicurezza saranno montati di default su tutti i veicoli, c'è da sperare che i produttori semplifichino la possibilità di disattivazione, le cui modalità sono generalmente ben sepolte all'interno del manuale di istruzioni.

In caso contrario, aspettiamoci un futuro molto più sicuro ma anche molto meno pulito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Comincio a credere sempre più che la diffusione su larga scala delle auto a guida autonoma o, comunque, con sistemi di assistenza alla guida molto invasivi dovrà essere ponderata e sperimentata ancora molto a lungo. Forse molto più a lungo di quanto si potesse pensare negli ultimi mesi... :roll:
30-10-2016 14:31

{calle 01214726141}
Vedo già una strage provocata da un asciugamani volante, o da un cartone o anche da una foglia davanti al sensore: l'auto si blocca di colpo e succede un casino. Mi sembra un problema molto grosso, altro che storie!
29-10-2016 15:25

Non è un'auto sporcacciona che non vuole fare il bagno, è una reazione pericolosa su strada se si blocca per ostacoli inesistenti.
28-10-2016 11:20

Immagina di essere sull'autostrada a 120km/h e ti si para davanti un pezzo di cartone... :o
27-10-2016 13:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3493 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics