Uber sotto accusa: spia gli utenti

Le rivelazioni di un ex dipendente: la pratica di stalkerare celebrità, politici ed ex fidanzati coinvolgerebbe migliaia di persone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-12-2016]

uber spia utenti

Il problema è vecchio di secoli: chi sorveglia i sorveglianti?

In questo caso, i sorveglianti sono i dipendenti di Uber, che hanno accesso ai dati di viaggio degli utenti del servizio e, stando alle accuse di un ex dipendente, non sempre ne fanno un uso lecito.

L'ex dipendente in questione si chiama Ward Spangenberg e, fino allo scorso febbraio, era uno degli investigatori forensi di Uber. Poi è stato licenziato, e per questo motivo ha fatto causa alla sua ex azienda, asserendo che era stato lasciato a casa senza giusta causa, che l'avevano discriminato per l'età e l'avevano anche diffamato.

Durante le udienze per dirimere la questione, Spangenberg ha fatto delle rivelazioni non proprio tranquillizzanti: i dipendenti di Uber utilizzerebbero la loro possibilità di accedere ai dati dei vari viaggi per spiare gli spostamenti di celebrità, politici e anche ex fidanzati.

In sostanza - accusa Spangenberg - Uber non avrebbe alcun meccanismo di protezione della privacy dei propri utenti, né rispetterebbe le normative sulla protezione dei dati personali.

Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1136 voti)
Leggi i commenti (13)

Secondo quanto riporta Reveal News, che afferma di aver parlato con altri ex dipendenti di Uber, ogni dipendente sarebbe in grado di seguire con facilità gli spostamenti degli utenti, un'attività che appassionerebbe migliaia di persone all'interno dell'azienda.

Uber, dal canto proprio nega tutto e in effetti da gennaio ha approvato nuove politiche interne per proteggere i dati personali degli utenti. Secondo gli ex dipendenti, però, tali regole non sono mai state applicate e, se è vero che un dipendente scoperto a spiare gli utenti verrebbe immediatamente licenziato, è anche vero che «se sapevi ciò che facevi, potevi evitare di farti beccare all'infinito».

«Abbiamo centinaia di esperti di sicurezza e privacy che lavorano costantemente per proteggere i dati degli utenti» ribatte Uber. «Tra le loro attività c'è l'applicazione di politiche rigide e l'implementazione di controlli tecnici per limitare l'accesso ai dati degli utenti ai dipendenti autorizzati e unicamente allo scopo di adempiere alle responsabilità del loro lavoro. Su tutte le potenziali violazioni si indaga rapidamente e con attenzione».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Certo sovente l'occasione fa l'uomo ladro per cui se i sistemi di sicurezza non sono più che perfetti ed efficaci qui potrebbe anche esserci un fondo di verità... :roll:
23-12-2016 11:56

{parkheath}
Beh, che dire, trattandosi di uber non mi aspetto niente di diverso, né dai manager, né dai dipendenti, o perlomeno, da molti di loro. Il fatto che ci siano capitali google, indica con certezza che i manager sono degli psicopatici privi di scrupoli che, come giustamente diceva Jobs di se stesso (che rientrava nella... Leggi tutto
19-12-2016 16:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics