Jpeg più piccoli del 35% grazie a Google

Il modello psicovisivo Guetzli aumenta la qualità percepita delle immagini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-03-2017]

google guetzli

Google ha ideato un nuovo algoritmo di codifica Jpeg che permette di ottenere file d'immagine del 35% più piccoli, a parità di qualità con quelle generate con gli algoritmi finora disponibili.

L'ha battezzato Guetzli, il termine tedesco per biscotti: dopotutto, sono stati gli ingegneri della sede di Zurigo a guidare il progetto.

Guetzli permette di generare file più piccoli con la medesima qualità oppure, mantenendo costante la dimensione del file, di ottenere una qualità superiore dell'immagine. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2166 voti)
Leggi i commenti (19)
Grazie a un modello che Google definisce «psicovisivo», ossia che si basa sul modo in cui funziona la vista umana, Guetzli adotta un processo di quantizzazione Jpeg in cui meno dettagli vanno persi e meno artefatti vengono creati durante la compressione.

Per usare le parole di Google, in questo modo «si riesce ad approssimare una percezione del colore e un mascheramento visivo in maniera più precisa e dettagliata»: in altre parole è la "qualità percepita" dell'immagine che può essere aumentata.

Guetzli è stato rilasciato sotto licenza open source e può essere liberamente scaricato da Github.

guetzli 01
A sinistra l'originale non compresso, al centro la versione di libjpeg e a destra quella di Guetzli
guetzli 02
A sinistra l'originale non compresso, al centro la versione di libjpeg e a destra quella di Guetzli

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

I sample di esempio sono piuttosto interessanti, sarebbe però bello che Google ci avesse fornito anche le immagini intere da cui sono presi i sample per poter giudicare il dettaglio nel suo contesto...
23-3-2017 19:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1935 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics