Apple lancia il successore dell'iPad Air 2

Somiglia molto all'iPad originale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-03-2017]

nuovo ipad 97

Se vi capita di fare un giro sul sito di Apple, noterete che l'iPad Air 2 è scomparso dal negozio online.

Al suo posto c'è un tablet indicato semplicemente come iPad, apparso quasi furtivamente: al suo debutto non è stato dedicato nessun tipo di evento, ma soltanto un comunicato stampa.

Il nuovo iPad, in effetti, non è un modello che faccia gridare al miracolo: si basa sul SoC Apple A9 (e non sul più recente A9X) e offre un display Retina da 9,7 pollici con risoluzione di 2014x1536 pixel.

Il resto della dotazione comprende una fotocamera posteriore da 8 megapixel senza flash, TouchID, jack per le cuffie e 32 o 128 Gbyte di memoria interna. È disponibile in versione solo Wi-Fi e in versione dotata anche di connettività cellulare.

Interessante è notare come tutto ciò sia contenuto in un corpo che ricorda più l'iPad originale che l'iPad Air 2 che questo modello sostituisce: pesa infatti 469 grammi ed è spesso 7,5 millimetri. In altre parole, è più spesso e più pesante del predecessore.

Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2217 voti)
Leggi i commenti (16)

Non ci sono - né ci si poteva aspettare la loro presenza - tutte le caratteristiche avanzate presenti invece nell'iPad Pro, come il supporto alla Apple Pencil o alla Smart Keyboard, ma nemmeno il display True Tone.

Il lato positivo di tutto ciò è che il prezzo di partenza s'è abbassato, rispetto a quello dell'iPad Air 2, ed è ora di 329 dollari.

Tanta convenienza pare però limitata soltanto agli USA: la versione italiana del sito di Apple indica un prezzo di partenza di 409 euro per la versione da 32 Gbyte solo Wi-Fi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Sembra quasi una mossa in controtendenza con quella che è sempre stata la politica di Apple nell'immissione sul mercato di nuovi dispositivi, francamente non la capisco molto,
25-3-2017 13:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1963 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics