Antibufala: le sirene di Dallas non sono state ''hackerate''



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-04-2017]

sirena

Pochi giorni fa ben 156 sirene d'emergenza della città di Dallas, in Texas, usate per avvisare la popolazione dell'arrivo di un tornado o di altre emergenze, si sono attivate di colpo e sono rimaste attive per oltre un'ora e mezza. Ma non c'era nessun tornado in arrivo. I tecnici hanno tentato di disattivare le sirene, ma è stato inutile: alla fine hanno dovuto spegnere l'intero sistema.

Inizialmente i rappresentanti ufficiali della città hanno dichiarato che l'attivazione abusiva era stata causata da un "hack": una parola che molti hanno interpretato come un attacco informatico. Ma l'informatica non c'entra nulla.

L'attacco, infatti, non ha preso di mira i sistemi informatici cittadini, ma è stato sferrato usando una tecnica molto diversa e per nulla informatizzata: un segnale radio abusivo che imitava quello usato per controllare la rete di sirene. I funzionari pubblici che hanno chiarito l'equivoco non vogliono diffondere troppi dettagli per impedire che qualcuno ci riprovi, anche se ora sono state prese delle misure (imprecisate) per impedire nuovi incidenti.

Ma il funzionamento di questi sistemi d'allerta collettiva è piuttosto ben noto: il loro controllo si basa sull'invio via radio di specifiche combinazioni di toni (DTMF o AFSK) su frequenze radio UHF riservate ai servizi d'emergenza.

Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2477 voti)
Leggi i commenti (14)

In queste condizioni, nota Ars Technica, un aggressore può semplicemente tentare tutte le combinazioni possibili fino a trovare quella giusta, oppure mettersi in ascolto sulle frequenze radio durante uno dei test e intercettare i comandi inviati dagli operatori legittimi.

L'incidente di Dallas potrebbe essere una buona occasione per valutare in generale la sicurezza dei sistemi d'emergenza regionali e nazionali, spesso concepiti in epoche pre-informatiche e prima della disponibilità di massa di elettronica a basso costo e potenza molto elevata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti più frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4515 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics