Il pannello solare a due facce è più efficiente

Riesce a produrre il 20% di energia in più.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2017]

Bifacial Solar Module Solar Power

All'International Photovoltaic Power Generation Conference & Exhibition, tenutasi a Shanghai dal 19 al 21 aprile, è stato presentato un tipo di pannello solare diverso da quelli cui siamo abituati: infatti è un pannello "a due facce".

Sviluppato da un gruppo internazionale di scienziati, è in grado di assorbire la luce anche dalla superficie posteriore.

Ciò gli consente «di convertire la luce solare che entra attraverso la superficie posteriore, per esempio quella riflessa dal terreno e dall'ambiente circostante».

Il pannello è composto da 60 celle solari ZEBRA IBC, ciascuna delle quali ha un'efficienza del 22%.

Dal punto di vista dell'energia prodotta, tutto ciò comporta che ai 350 Watt generati dal pannello anteriore si aggiunge un ulteriore 20%, ossia altri 50 - 70 Watt prodotti dal pannello posteriore.

Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1035 voti)
Leggi i commenti (5)

Un altro lato positivo di quest'invenzione è la maggiore durata rispetto ai pannelli solari convenzionali: la doppia struttura in vetro gli consente di avere una vita utile di 30 anni.

I ricercatori sono ora alla ricerca di partner industriali per lanciare il loro pannello bifronte sul mercato: ciò dovrebbe avvenire entro i prossimi due anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ancora una volta doppio post, scusate ma non capisco perché mi succede... :oops:
5-8-2017 18:32

Direi che non si tratta di un rendimento del 20% del pannello posteriore, da come la interpreto io la differenza è dovuta al fatto che la luce solare riflessa dal terreno o dall'ambiente è molto inferiore a quella diretta ricevuta dal pannello superiore, probabilmente dalle verifiche sperimentali fatte essa è il 20 % di quella che il... Leggi tutto
5-8-2017 18:31

{perplesso}
Mah, così come spiegato non riesco a capire come possa esserci un rendimento effettivo del 20 percento dal pannello posteriore, rispetto a quello superiore. Questo comunque basso rendimento renderebbe poi i pannelli posteriori troppo costosi come rapporto prezzo/prestazioni. Un'altra favoletta come quelle delle batterie, che... Leggi tutto
5-5-2017 22:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4226 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 ottobre


web metrics