I droni per le comunicazioni di emergenza



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2017]

Drone

Sondaggio
La prossima auto che acquisterai sarà
a benzina
a gasolio (diesel)
elettrica
ibrida
a metano
a idrogeno
a biada

Mostra i risultati (8704 voti)
Leggi i commenti (21)

ZTE Corporation, in collaborazione con la filiale di Quanzhou di China Telecom, ha testato con successo una sua soluzione di comunicazione d'emergenza basata su droni. La soluzione, che si avvale di un drone industriale multi-rotore equipaggiato con la base station Pico e customer premises equipment (CPE), pesa solo 15 Kg e può essere quindi facilmente trasportata sul luogo dell'intervento.

Il test ha dimostrato che il drone potrebbe completare la preparazione ed essere inviato in loco entro 10 minuti. Con una distanza di controllo di 5km, il peak data downlink rate arriva a 30Mbps e la qualità media di conversazioni voice over long-term evolution (VoLTE) raggiunge un valore di (MOS) di 3,3, garantendo quindi una buona esperienza utente.

Oggi le persone richiedono accesso costante alle informazioni con la capacità di condividerle e contattare altri in qualunque momento e in qualunque luogo tramite smartphone. Tuttavia, in caso di attacchi terroristici o disastri naturali, le stazioni mobili spesso vengono distrutte interrompendo il servizio e causando gravi disagi alle squadre di soccorso.

La provincia di Fujian, situata sulla costa sud orientale della Cina, è una delle più colpite da tifoni. Di solito ci vogliono dalle 10 alle 48 ore per ripristinare una base station mobilie o per implementare una base station d'emergenza. Spesso, i veicoli di soccorso non riescono ad accedere alle zone colpite in tempi accettabili per via di restrizioni alla viabilità. Ecco perché una soluzione d'emergenza flessibile è necessaria. La soluzione drone-based adotta segnali 4G macro cell per il backhaul, ha un costo contenuto e può essere facilmente installata e resa operativa.

La filiale Quanzhou di China Telecom continuerà a collaborare con ZTE esplorando soluzioni basate su droni per tempi di volo prolungati e ampliando le applicazioni per le soluzioni di emergenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Direi che servano esclusivamente per supportare le comunicazioni di emergenza e che non possano in alcun modo sostituire, anche per breve tempo, eventuali infrastrutture fisse danneggiate o messe fuori servizio. Un definitiva mi sembrano adatti solo a brevi contatti e non a gestire, nel corso dell'emergenza, il normale traffico degli... Leggi tutto
13-5-2017 15:26

Spero abbiano considerato come gestire i droni con l'eventuale traffico di elicotteri di soccorso
10-5-2017 07:01

{tobago}
La cosa è interessantissima se l'emergenza è molto breve. Se dura un po' credo che, come ha scoperto (l'acqua calda) Google, sia molto meglio usare dei piccoli palloni robusti e motorizzati. Si svincolano così i motori e le batterie dal compito gravoso e succhia-corrente di sostenere la macchina.
6-5-2017 19:46

{umby}
Ma quanto tempo riesce poi a stare in volo? Perché se tolti i 10 minuti ad andare e spero i 10 per tornare, non credo che ci rimanga poi tanta autonomia di volo...
6-5-2017 13:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (436 voti)
Agosto 2025
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 agosto


web metrics