Sostituzione vetri auto: no alla schedatura di chi chiede preventivo

I sistemi antifrode devono tutelare la privacy e offrire garanzie di terzietà.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-05-2017]

cristalli auto

Il Garante della privacy ha respinto la richiesta di una società specializzata nella riparazione di cristalli per autoveicoli di istituire una banca dati dei propri clienti, anche potenziali, sulla base del bilanciamento di interessi tra la tutela della privacy e l'esercizio di finalità antifrode.

Il progetto presentato al vaglio dell'Autorità avrebbe previsto la creazione di una piattaforma su cui registrare le informazioni relative a soggetti che richiedono preventivi per la sostituzione dei vetri, così da poterle incrociare con chi, entro i sei mesi successivi, decide di sottoscrivere una polizza "cristalli" o denuncia un sinistro di tale tipo.

Questa attività, secondo l'azienda, avrebbe consentito alle assicurazioni di individuare eventuali tentativi di truffa e di bloccare conseguentemente la copertura a chi presenta richieste di risarcimento con denunce presumibilmente "post-datate". Proprio sulla base di tale finalità antifrode, la società ha quindi presentato istanza al Garante per vedersi riconosciuto un "bilanciamento degli interessi" tra la tutela della privacy degli utenti e le finalità antifrode rappresentate, così da poter procedere nel trattamento dei dati personali senza dover acquisire il consenso dei propri utenti.

Nel corso dell'istruttoria l'Autorità ha però rilevato numerose criticità. Ha innanzitutto sottolineato che la normativa attribuisce le attività di prevenzione e contrasto di fenomeni fraudolenti in ambito assicurativo a soggetti pubblici muniti di idonee garanzie di terzietà.

Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3294 voti)
Leggi i commenti (35)

La banca dati, al contrario, verrebbe creata da un soggetto privato che, tra l'altro, neppure prevede tale finalità nel proprio oggetto sociale. Inoltre risulterebbe molto compromessa, da un'ingiustificata presunzione di intento fraudolento, la possibilità di stipula di polizze nel caso in cui, in precedenza, l'interessato avesse richiesto un preventivo non seguito dalla sostituzione dei vetri.

Il Garante ha quindi respinto la richiesta di bilanciamento di interessi per la costituzione di una banca dati antifrode in assenza di idonee basi normative e di adeguate garanzie di indipendenza nella valutazione da parte della società che la gestirebbe.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Come già accennato da amldc esistono dei regolamenti europei ed un registro nazionale per la gestione dei gas fluorurati ad effetto serra - che sono quelli utilizzati negli impianti frigo e di condizionamento - le registrazioni servono a garantire i controlli sullo smaltimento e il personale che opera deve essere adeguatamente... Leggi tutto
11-6-2017 15:44

La registrazione dei materiali serve ad evitare che materiali pericolosi vengano smaltiti in modo inappropriato (almeno in teoria). Per il resto, un simile database mi sembra solo un'opportunità di vendere alle assicurazioni i dati dei potenziali clienti e guadagnare ugualmente anche dai preventivi non andati in porto. Leggi tutto
1-6-2017 22:11

{florian}
@getty72 L'assicurazione serve a frodarti, ovviamente, con la franchigia e con l'aumento del premio (premio ?!?) in caso di incidente. Due volte frodato con un solo colpo; dei maestri! Il premio è così alto che a fine anno fiscale i bilanci della maggior parte delle assicurazioni (ci sono anche pecore nere) sono... Leggi tutto
31-5-2017 19:15

{frei}
Certo, da un punto di vista della sicurezza in tutte le sue accezioni, il massimo si otterrebbe schedando ogni movimento dei cittadini. E a mio parere siamo vicini a che ciò accada. Ho addirittura scoperto che per ricaricare il sistema di condizionamento, il manutentore deve registrare tutto quello che compera e come lo utilizza,... Leggi tutto
30-5-2017 21:53

Cioè io chiedo un preventivo, faccio la polizza, mi si rompe il vetro entro sei mesi, chiedo all'assicurazione la sostituzione e posso essere accusato di frode? E allora quest'assicurazione a che serve? O devo fare la polizza senza richiedere il preventivo? Mah...
30-5-2017 16:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5357 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics