I medici americani: i lampioni a Led fanno male

La luce troppo fredda disturba il sonno e può causare addirittura la cecità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2017]

led strade medici

Una delle conquiste tecnologiche che vanno prendendo piede nelle città è la sostituzione delle vecchie lampade per l'illuminazione stradale con nuovissimi fari a Led: consumano poco, durano a lungo ed emettono una brillante luce bianca che facilita la visione.

Secondo i medici dell'American Medical Association, però, ci sono anche dei seri lati negativi nell'avanzata dei Led.

Il problema non sta nella tecnologia, ma nel fatto che vengono generalmente impiegate lampade che emettono una luce troppo bianca e fredda, molto meno "morbida" di quella emessa dalle tecnologie precedenti.

Non è soltanto una questione di gusti: una temperatura di colore sopra i 3.000 K contiene una componente troppo grande di luce blu, con una corta lunghezza d'onda, e ciò ha diversi effetti sulle persone e sugli animali.

Il primo di questi effetti è un influsso negativo sui ritmi circadiani: si stima che la luce emessa dai Led di notte sia cinque volte più efficace, rispetto alle lampade al sodio, nell'eliminare la melatonina.

Il corpo viene in pratica spinto a credere che sia mattina anche se è sera ed è necessario addormentarsi. Di qui, tutta una serie di problemi legati al sonno che è facile immaginare.

C'è di più: alcuni medici sostengono che una continua esposizione a luci tanto fredde, come avviene quando un'intera città è illuminata a Led, possa causare danni alla retina e contribuire a una perdita della vista temporanea o anche permanente.

Problemi simili sono sofferti anche dagli animali: le luci brillanti confondono gli uccelli, disturbandone i percorsi migratori ma anche i ritmi seguiti per il nutrimento e il sonno.

Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1034 voti)
Leggi i commenti (5)

Senza dimenticare che le varie luci che troviamo nelle città - non soltanto quelle per l'illuminazione stradale - contribuiscono alla scomparsa del cielo notturno davvero buio, creando una sorta di "giorno permanente": ma gli uomini non sono fatti per vivere in un ambiente così.

Gli esseri umani - spiegano i medici americani - sono abituati a luci con maggiori componenti gialle e rosse: sia per quanto riguarda la luce naturale del sole (che pure a mezzogiorno supera i 5.000 K, ma ovviamente varia nel corso della giornata), sia per quanto riguarda quella artificiale. E, di notte, il buio aiuta il riposo.

la led
Una strada di Los Angeles con la vecchia illuminazione (a sinistra) e con la nuova illuminazione a Led

Prima dell'elettricità, per l'illuminazione si usavano le fiamme, che hanno una temperatura di colore bassa: una candela arriva intorno ai 1.000 K.

Poi siamo passati alle luci artificiali per l'illuminazione stradale, ma arrivando a circa 1.800 K: quasi non c'è componente blu, in una luce di questo tipo. Oggigiorno, i Led possono arrivare anche a 4.000 o 5.000 K.

L'AMA, quindi, «suggerisce l'utilizzo di luci a 3.000 K o meno per le installazioni all'esterno, come sulle strade. Tutti i lampioni a Led dovrebbero essere adeguatamente schermati per minimizzare l'abbacinamento e gli effetti negativi sull'uomo e sull'ambiente, e si dovrebbe considerare l'idea di smorzare la luce dei Led nelle ore di calma».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

:lol: :lol: :lol:
15-7-2017 17:15

In fondo, gli esiti della ricerca sono corretti: i lampioni (non solo a led) fanno male, soprattutto se presi in pieno e di testa, come evidentemente hanno fatto costoro... :roll:
15-7-2017 17:12

Completamente d'accordo. Leggi tutto
15-7-2017 16:01

:malol: :malol: :malol: Leggi tutto
15-7-2017 16:00

{virna}
Cosa gliene fregherà mai dei led e dei loro danni a gente che mette i dossi artificiali sulle strade (spesso anche poco prima delle curve), provocando incidenti, anche gravi, e comunque danneggiamenti delle auto e delle moto nel lungo periodo (e quindi incidenti con le vere cause nascoste). La sicurezza stradale, fuori dal fumo... Leggi tutto
30-6-2017 19:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3093 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 agosto


web metrics