Autovelox, via tutte le segnalazioni e gli avvisi

I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-07-2017]

controllo velocita tutor

Togliere dalle strade i cartelli che segnalano gli autovelox, ma anche dalle app e dai navigatori: prevede questo un decreto legge che potrebbe essere presentato nei prossimi giorni.

Giovanni Salvi, Procuratore Generale di Roma, ha dichiarato: "Il fatto di segnalare con anticipo un controllo di polizia è una cosa illogica e che molte volte rende di fatto inutile il pattugliamento. Levare queste segnalazioni preventive rimetterà legalità sulle nostre strade: deve passare il concetto che gli automobilisti devono sempre viaggiare entro i limiti di velocità, non solo quando ci sono i controlli".

Sei d'accordo?

I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2747 voti)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Senza polemica, giuro, non so se ho capito bene... Se superi i limiti e ti beccano con l'autovelox ti danno la multa, ovvio (e comunque c'è il margine al meglio del 5% o 5 km/h e l'errore del tachimetro che segna sempre meno della velocità reale), Ma questa è la struttura legale/attuativa del CdS, non è una considerazione di... Leggi tutto
1-6-2023 23:23

Una esagerazione ?!? Forse non è chiaro il concetto di "velocità massima": è quella velocità che in nessuna condizione dovrebbe mai venir superata. Faccio un esempio (spero basti). Friuli, un tot di anni fa, in estate (±)... io e altri 2 miei amici, con la mia "vecchia" Lada Niva (è un fuoristrada, non una sportiva,... Leggi tutto
1-6-2023 05:37

Cos'è ? Sei un sostenitore della "Dittatura del Salutismo" ? Quello del "pagare le necessità degli altri" è un concetto basilare di tutte le società civili ed evolute. Altrimenti non rimane che l'anarchia e la "legge del più forte" (o del più "ricco", anche). Preferiresti come negli USA, che vieni... Leggi tutto
1-6-2023 05:37

Capisco il tuo sconforto, Erma, ma questa mi sembra una esagerazione. I limiti segnalati sono limiti di fatto sempre raggiungibili in sicurezza proprio perché sempre "al ribasso", scoccia anche a me tante volte dover rallentare a 50km/h su una provinciale per via di un piccolo centro abitato o un incrocio o motivi meno... Leggi tutto
21-5-2023 15:59

Credo che non freghi a nessuno, famigliari e amici a parte, se Erma dovesse morire in un incidente stradale. Ma nel caso si salvasse la pelle e, per non aver indossato la cintura di sicurezza, avesse bisogno di cure e magari pensione di invalidità, allora penso che mi inc@22er31 vedendo le mie tasse "sprecate" in quel modo... Leggi tutto
20-5-2023 18:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3136 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 novembre


web metrics