Autovelox, via tutte le segnalazioni e gli avvisi

I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-07-2017]

controllo velocita tutor

Togliere dalle strade i cartelli che segnalano gli autovelox, ma anche dalle app e dai navigatori: prevede questo un decreto legge che potrebbe essere presentato nei prossimi giorni.

Giovanni Salvi, Procuratore Generale di Roma, ha dichiarato: "Il fatto di segnalare con anticipo un controllo di polizia è una cosa illogica e che molte volte rende di fatto inutile il pattugliamento. Levare queste segnalazioni preventive rimetterà legalità sulle nostre strade: deve passare il concetto che gli automobilisti devono sempre viaggiare entro i limiti di velocità, non solo quando ci sono i controlli".

Sei d'accordo?

I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2739 voti)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Senza polemica, giuro, non so se ho capito bene... Se superi i limiti e ti beccano con l'autovelox ti danno la multa, ovvio (e comunque c'è il margine al meglio del 5% o 5 km/h e l'errore del tachimetro che segna sempre meno della velocità reale), Ma questa è la struttura legale/attuativa del CdS, non è una considerazione di... Leggi tutto
1-6-2023 23:23

Una esagerazione ?!? Forse non è chiaro il concetto di "velocità massima": è quella velocità che in nessuna condizione dovrebbe mai venir superata. Faccio un esempio (spero basti). Friuli, un tot di anni fa, in estate (±)... io e altri 2 miei amici, con la mia "vecchia" Lada Niva (è un fuoristrada, non una sportiva,... Leggi tutto
1-6-2023 05:37

Cos'è ? Sei un sostenitore della "Dittatura del Salutismo" ? Quello del "pagare le necessità degli altri" è un concetto basilare di tutte le società civili ed evolute. Altrimenti non rimane che l'anarchia e la "legge del più forte" (o del più "ricco", anche). Preferiresti come negli USA, che vieni... Leggi tutto
1-6-2023 05:37

Capisco il tuo sconforto, Erma, ma questa mi sembra una esagerazione. I limiti segnalati sono limiti di fatto sempre raggiungibili in sicurezza proprio perché sempre "al ribasso", scoccia anche a me tante volte dover rallentare a 50km/h su una provinciale per via di un piccolo centro abitato o un incrocio o motivi meno... Leggi tutto
21-5-2023 15:59

Credo che non freghi a nessuno, famigliari e amici a parte, se Erma dovesse morire in un incidente stradale. Ma nel caso si salvasse la pelle e, per non aver indossato la cintura di sicurezza, avesse bisogno di cure e magari pensione di invalidità, allora penso che mi inc@22er31 vedendo le mie tasse "sprecate" in quel modo... Leggi tutto
20-5-2023 18:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1888 voti)
Ottobre 2025
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 ottobre


web metrics