Una petizione per rendere Flash open source

Altrimenti parti importanti del web andranno perse per sempre.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-08-2017]

adobe flash petizione open source

L'annuncio della morte di Adobe Flash, fissata per il 2020, è stata in generale accolta con un certo sollievo e, in qualche caso, persino con entusiasmo.

Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito, tra questi?
PHP
Java
C#
VB.Net

Mostra i risultati (1417 voti)
Leggi i commenti (30)

Non tutti però si sono lasciati prendere dall'euforia. Anzi, un gruppo di sviluppatori è stato addirittura colto dallo sconforto quando si è reso conto che, con la sparizione di Flash, i file .Swf diventeranno illeggibili.

Se è vero che già oggi esistono alcuni software open source che forniscono un certo grado di compatibilità con le funzioni di Flash Player, è anche vero che soltanto l'originale permette di sfruttarle tutte.

Così quegli sviluppatori hanno deciso di dare vita a una petizione su GitHub per chiedere ad Adobe di rendere open source le specifiche di Flash che - ricordiamo - è tuttora una tecnologia proprietaria.

«Flash è un pezzo importante della storia di Internet, e uccidere Flash comporta il fatto che le future generazioni non possano avere accesso al passato» scrivono gli autori della petizione. «Giochi, esperimenti e siti web saranno dimenticati».

Per sottoscrivere la petizione, non si deve fare altro che assegnare una stella al repository in cui essa si trova. Al momento in cui scriviamo, il numero di persone che ha già aderito è quasi arrivato a 4.000.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Personalmente ritengo che Flash vada bene da morto e prima lo si seppellisce meglio è per tutti già il 2020 mi sembra un pochino troppo in la, figuriamoci una petizione per renderlo open source farlo rientrare dalla finestra.
11-8-2017 16:50

@ utontello @zero Usare una vecchia macchina virtuale con un vecchio sistema operativo M$ per vedere qualche vecchio flash è sicuramente molto insicuro. Molto meno peggio avere una versione aggiornata ed open source del lettore flash. Una versione open source di flash installata nel computer di qualche nostalgico non è pericolosa quanto... Leggi tutto
4-8-2017 14:02

Anche a me non dispiacerebbe, se non fosse che ci sono sw commerciali scritti in Java per essere eseguiti nel browser :o Ne abbiamo acquistato uno in azienda dove lavoro, e non è banale (sono oltre 200MB nel cd di installazione, gestisce aggiornamenti delle librerie utilizzate, gestisce apparecchiature industriali tramite USB, ecc) Leggi tutto
3-8-2017 18:35

La fine di Flash e' sicuramente una buona notizia. Cercare di mantenere in vita i siti web basati su flash e' dannoso per tutti. Chi volesse continuare ad usarlo puo' crearsi una macchina virtuale e farci girare cio' che vuole. Altra notizia che attendo e' la fine del plugin di java per i browser.
3-8-2017 16:01

Va bene, ma... qualcuno potrebbe sfruttare chissà quale vulnerabilità di o.s.Flash per qualunque scopo e chi farà le pulizie? E le probabili varianti, elaborate per studio, hobby o arte, chi le controllerà? E qualcuno che decidesse di inglobare codice di Flash in un suo programma? Insomma, già non si sta dietro a tutte le insidie di... Leggi tutto
3-8-2017 14:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di più

Mostra i risultati (4286 voti)
Agosto 2025
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 agosto


web metrics