Il file sharing monouso di Mozilla

Firefox Send cancella ogni file non appena viene scaricato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-08-2017]

firefox send

Bisogna ammettere che il cloud computing ha una sua utilità. Per esempio, se si vuole mandare un file voluminoso a qualcuno, l'email spesso non è la soluzione più adatta.

È molto più pratico - e a volte obbligato - parcheggiarlo presso qualche servizio che offre spazio per il file hosting (come Dropbox o OneDrive) e spedire al destinatario soltanto il link che consente il download.

Questa modalità presenta però qualche problema: per esempio, in linea teorica qualche persona non autorizzata potrebbe riuscire ad accedere al file, magari perché il servizio usato ha subito una violazione di cui ancora non si sa niente.

Oppure, il file potrebbe continuare a giacere dimenticato per lungo tempo presso l'hosting, anche dopo aver esaurito la propria utilità. Se all'interno del file vi sono informazioni preziose, il pericolo che finiscano in mani sbagliate è quantomeno possibile.

Tutte queste considerazioni hanno spinto Mozilla a ideare Firefox Send, un servizio di invio condivisione di file monouso.

Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2037 voti)
Leggi i commenti (4)

Send permette infatti di caricare un file fino a 1 Gbyte e di condividerne il link per il download con chiunque, esattamente come molti altri servizi già fanno.

A differenza di questi, però, Send conserva il file soltanto per 24 ore; trascorso questo periodo, viene inesorabilmente cancellato.

Non solo: non appena il destinatario scarica il file, questo viene egualmente eliminato, senza aspettare che sia passato il tempo concesso.

Allo stato attuale Send è soltanto un sito sperimentale, e non è dato sapere per quanto tempo Mozilla deciderà di tenerlo in vita. È possibile che la mamma di Firefox voglia valutare l'interesse degli utenti prima di deciderne il fato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Forse la differenza sta nel tempo di permanenza molto breve e nel fatto che, appena scaricato, il file viene eliminato dal server, utilizzando WeTransfer mi pare che il file non venga eliminato al primo download. Leggi tutto
14-8-2017 16:43

Quando la posta elettronica si spediva dai terminali a carattere, e i client grafici erano di là da venire - figurarsi poi "il cloud" - bastava prendere il file "grosso" e farne un archivio multivolume, spedendo ciascun segmento in un messaggio separato. I client di posta erano in grado di farlo da soli, rimettendo... Leggi tutto
4-8-2017 08:36

Mi sfugge la differenza con WeTransfer https://wetransfer.com/ oltre all'inferiore capacità (1GB contro 2GB della versione gratuita) ed il tempo di permanenza (un giorno anziché una settimana) :o
4-8-2017 08:21

{ictuscano}
Come scritto anche nell'articolo, ci sono vari altri servizi che fanno più o meno la stessa cosa (compresi i programmi di posta). Dal mio punto di vista, l'interesse potrebbe essere che mi fido di più di un servizio gestito da Firefox.. al tempo stesso però la permanenza forzata di massimo un solo giorno mi... Leggi tutto
4-8-2017 08:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1376 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics