I consigli di Linus Torvalds per gli hacker

Lavorate in accappatoio, e unitevi a noi invece di attaccarci.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-09-2017]

linus torvalds hacker

Ci sono pochi dubbi sul fatto che Linus Torvalds, l'inventore di Linux, sia un hacker.

La curiosità, la volontà di piegare uno strumento tecnologico al proprio volere, l'impegno nel raggiungere il risultato: tutto ciò fa di Linus Torvalds un hacker nel senso originario della parola.

Durante l'Open Source Summit di Los Angeles, Torvalds è stato intervistato insieme al fondatore della Linux Foundation, Jim Zemline, in un'atmosfera molto informale durante la quale il programmatore finlandese s'è lasciato andare ad alcune confidenze.

Per esempio, Torvalds ha ammesso di essersi ormai «rassegnato al fatto che il corriere che mi consegna un pacco da Amazon alle 3 del pomeriggio mi troverà ancora in accappatoio».

A ciò, Zemline ha risposto scherzando che la Linux Foundation mantiene una politica rigorosa secondo la quale non si può far la doccia prima di mezzogiorno, e Torvalds ha ribattuto che è proprio per quel motivo che lavora da casa.

Ma al di là dello scherzo, Torvalds raccomanda davvero agli hacker il proprio stile di vita, e non per poter liberamente decidere l'orario in cui lavarsi.

Lavorare in accappatoio - spiega il creatore di Linux - non sarà affascinante ma gli permette di vedere il lato divertente del proprio lavoro, da cui tra un'immensa soddisfazione quando considera i molteplici usi cui Linux è stato adattato.

Sondaggio
Il fondatore di Microsoft ha chiesto all'UE di rendere più difficili gli ingressi in Europa ai migranti africani che cercano di raggiungere il continente attraverso le attuali rotte di passaggio. Sei d'accordo?
Sì.
No.

Mostra i risultati (2162 voti)
Leggi i commenti (39)

Quello dell'accappatoio è un antico pallino di Linus Torvalds, il quale qualche tempo fa aveva già espresso per intero il proprio pensiero: «Me ne sto nel mio ufficio di casa, con addosso l'accappatoio. Come non ho intenzione di iniziare a indossare la cravatta, così non ho intenzione di piegarmi alla falsa cortesia, alle bugie, alla politica da ufficio e alle pugnalate alla schiena, al comportamento passivo-aggressivo, e ai neologismi alla moda».

Per Linus Torvalds è importante che il lavoro non sia un compito tedioso, o ammantato di chissà quale pretesa di importanza, ma qualcosa permetta a chi lo compie di condurlo divertendosi e sapendo di star davvero costruendo qualcosa.

A questo proposito, Torvalds ha qualcosa da dire anche a quanti vivono per distruggere, piuttosto che per creare, ossia a quegli hacker che sfruttano le proprie conoscenze per violare i sistemi e fare danni.

«Sono sempre molto colpito da quelli che attaccano il nostro codice» ha dichiarato. «A volte ho l'impressione che questa gente, che è intelligente, faccia delle brutte cose, ma vorrei che fossero dalla nostra parte, perché sono molto capaci e potrebbero aiutarci».

«È a questo che voglio arrivare. Abbiamo bisogno di provare ad attirare tante persone di questo tipo, prima che passino al lato oscuro, e in tal modo migliorare la sicurezza grazie a un vasto numero di sviluppatori».

«Voglio incoraggiare le persone che sono interessate alla sicurezza a unirsi a noi, invece che ad attaccarci» conclude Torvalds. Il quale non se la prenderà di certo se lo faranno in accappatoio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Come non darti ragione... :) Leggi tutto
16-9-2017 14:39

{marcello giglio}
certo, lavorare tutti insieme, hackers inclusi per il bene dell'intera umanità, sarebbe meraviglioso; si tratta purtroppo di mera utopia, essendo il mondo invece basato su bene e male, destinati entrambi ad accompagnarci sempre, in ogni situazione.
14-9-2017 08:52

{ictuscano}
"Per Linus Torvalds è importante che il lavoro non sia un compito tedioso, o ammantato di chissà quale pretesa di importanza, ma qualcosa permetta a chi lo compie di condurlo divertendosi e sapendo di star davvero costruendo qualcosa." eh, vallo a dire a chi se non lavora non mangia... il desiderio è giusto... Leggi tutto
14-9-2017 08:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2391 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics