Falla in macOS High Sierra, password a rischio

Vulnerabili anche tutte le versioni precedenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-09-2017]

macos high sierra keychain falla password

Come recita una vecchia filastrocca: «Fu quel giorno, lo confesso, bello e brutto al tempo stesso».

Apple ha infatti appena rilasciato in pompa magna l'atteso macOS X 10.13 High Sierra, ma subito in esso è stata individuata una falla, presente anche nelle versioni precedenti del sistema operativo.

Il problema riguarda le password conservate in formato testo semplice all'interno del Portachiavi (Keychain), l'accessorio che si occupa per l'appunto di gestire le credenziali e le informazioni relative all'account.

Il funzionamento normale prevede che le varie applicazioni che hanno bisogno dell'inserimento di una specifica password possano accedervi, a patto però che l'utente inserisca prima la propria Master Password che serve ad "aprire" il Portachiavi.

La falla, scoperta dall'ex agente della NSA e ora dipendente di Synack Patrick Wardle, consente a un'app di rubare tutte le passowrd conservate in formato testo semplice aggirando la richiesta della Master Password.

Wardle ha anche realizzato un video (che riportiamo in coda all'articolo) in cui dà prova di come sia possibile sfruttare la vulnerabilità installando un'app compromessa sul Mac bersaglio e rubandone le password da remoto, senza che l'utente debba fare alcunché se non installare l'app (operazione che gli scammer esperti sono perfettamente in grado di convincere molti utenti a fare).

Apple, interrogata in proposito, ha precisato che «macOS è progettato per essere sicuro per default» e che l'installazione di app non firmate digitalmente - come quella usata da Wardle - viene intercettata dalla funzionalità macOS Gatekeeper, la quale informa l'utente del fatto che l'app può non essere sicura e ne chiede pertanto l'approvazione esplicita.

«Noi incoraggiamo gli utenti a scaricare software soltanto da sorgenti fidate, come il Mac App Store, e a fare molta attenzione alle finestre di dialogo sulla sicurezza che macOS presenta» ha scritto il gigante di Cupertino.

Tutto ciò è un modo molto garbato per dire che, se un utente è così incauto da installare un'app potenzialmente non sicura e questa gli ruba le password, in buona sostanza se l'è andata a cercare.

Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2724 voti)
Leggi i commenti (22)

Ma, soprattutto, implica che Apple non abbia intenzione di rilasciare una patch per risolvere il problema alla radice, o quantomeno di farlo in tempi brevi, dato che l'intera questione non sembra essere presa troppo sul serio.

Il guaio è che il furto potrebbe avvenire anche con app firmate. Per ottenere la firma non serve infatti altro che sottoscrivere l'Apple Developer Program, che costa 99 dollari l'anno.

Dato che un hacker degno di questo nome è in grado di incassare ben più di 99 dollari dalla diffusione ben orchestrata di app malevole, il gioco vale la spesa e Gatekeeper diventa inutile.

«In qualità di appassionato utente di Mac sono continuamente deluso dalla sicurezza di macOS» ha commentato Wardle. «Ogni volta che guardo male macOS qualcosa si rompe. Mi pare che gli utenti debbano essere messi a conoscenza dei rischi che possono correre».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

La cosa più assurda di tutte è che le password non siano crittografate all'interno del Portachiavi ma in testo semplice, mi sembra veramente una cosa di una stupidità incredibile anche se, purtroppo, in linea con la supponenza e l'arroganza di Apple.
1-10-2017 18:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3728 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 agosto


web metrics