Epic fail: 30 milioni di dati personali riservati messi online



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-10-2017]

epic fail

I fallimenti informatici degli altri hanno un'importante funzione consolatoria: se avete rovesciato il caffè nel laptop del capo, potete sempre dire "beh, perlomeno non ho distrutto il server della contabilità". Oppure, se volete essere realistici, potete dire "beh, perlomeno non ho messo online a portata di tutti i dati personali di trenta milioni di persone".

È quello che è successo in Sud Africa: i dati di una trentina di milioni di cittadini, con nomi, cognomi, indirizzi, reddito stimato, cronologia occupazionale e molto altro, compreso l'identificativo unico di 13 cifre usato dall'amministrazione pubblica sudafricana, è finito misteriosamente online, come segnala Troy Hunt di HaveIBeenPwned.com. Un archivio di circa 27 GB, perfetto per furti d'identità su vasta scala e già smerciato fra i truffatori della Rete.

I dettagli della fuga di dati, paragonabile per gravità a quella recente di Equifax che ha interessato circa 140 milioni di americani e molti cittadini europei, sono su Iafrikan.com e indicano che i dati sono stati sottratti a una delle grandi aziende che doveva custodirli. Se volete dare un'occhiata senza pericolo, gli header descrittivi dell'archivio sono qui su Pastebin.com.

Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5939 voti)
Leggi i commenti (25)

Ancora una volta, insomma, le aziende che dovrebbero proteggere i nostri dati sensibili, sfruttabili per truffe e crimini di ogni genere, si sono dimostrate incapaci di farlo. Non c'è insomma da stupirsi se poi il cittadino perde fiducia nell'informatizzazione delle amministrazioni pubbliche e dei servizi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

{roberto}
Si, ormai non abbiamo più fiducia in niente che sia aziendale o, molto peggio, multinazionale o pubblico. La distanza fra questi enti e i cittadini si è allargata sempre più. I comitati di difesa del consumatore hanno ampiamente dimostrato la loro inettitudine, fatte salve le solite eccezioni, mentre un pugno di... Leggi tutto
24-10-2017 18:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1679 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics