Scopre falle informatiche e vince 100.000 dollari. Due volte



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2017]

acer samsung google

Il ricercatore di sicurezza informatica è uno di quei mestieri che di solito si fanno per vocazione e passione, ma ogni tanto può essere anche fonte di guadagno tutt'altro che trascurabile.

Prendete il caso di Gzob Qq (non è il suo vero nome, che è ignoto): a settembre dell'anno scorso ha scoperto una grave falla in Chrome OS, il sistema operativo usato dai computer Chromebook di Google, e l'ha segnalata a Google. L'azienda lo ha ricompensato con 100.000 dollari.

Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1879 voti)
Leggi i commenti (8)

È già un bel risultato, ma poco tempo fa lo stesso ricercatore ha trovato un'altra falla in Chrome OS e si è aggiudicato altri centomila dollari di premio.

Non è l'unico caso: nel 2014 George Hotz aveva trovato una serie di falle importanti, sempre in Chrome OS, e si era aggiudicato un premio di 150.000 dollari, come racconta Naked Security.

Ricompense di questo livello richiedono competenze elevatissime e investimenti di tempo ingenti, ma esistono anche maniere relativamente più semplici di essere premiati per aver trovato una falla: per esempio, c'è il Google Play Security Reward Program, che offre mille dollari per ogni vulnerabilità scoperta in un'app Android di Google o di altri fornitori molto noti come Alibaba, Dropbox, SnapChat o Tinder.

Come mai tanta generosità? Alle aziende informatiche questi bug bounty costano meno di quanto costerebbe assumere a tempo pieno dei ricercatori di sicurezza e offrono pubblicità gratuita facendo parlare del proprio prodotto. Noi utenti, in cambio, abbiamo delle applicazioni meno insicure. Per cui se vi piace studiare la sicurezza informatica, datevi da fare: ma ricordatevi di seguire le linee guida per la gestione responsabile delle vostre scoperte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3331 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 ottobre


web metrics