CES 2018, arrivano i lettori di impronta sotto al touchscreen

Nascondendo il sensore si potranno realizzare smartphone a tutto schermo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2017]

synaptics impronte digitali sotto schermo

È già tempo di parlare dell'edizione 2018 del CES, l'evento dedicato all'elettronica di consumo che si tiene ogni anno a Las Vegas all'inizio di gennaio.

Da qualche anno a questa parte sono gli smartphone ad attirare particolarmente l'attenzione di tutti, e la grande novità del 2018 sarà il debutto dei sensori per le impronte digitali posti al di sotto dello schermo.

I lettori di impronte disponibili oggi negli smartphone si trovano sostanzialmente in una delle due posizioni disponibili: integrati nel pulsante Home, oppure sul retro del telefono stesso.

Nessuna delle due soluzioni entusiasma i produttori: la prima usa dello spazio che, se fosse invece disponibile, si potrebbe utilizzare per un display di dimensioni maggiori; la seconda è scomoda per gli utenti e rende complicato l'uso delle cover posteriori. Pertanto, tutti sono alla ricerca di un'idea alternativa.

Synaptics ha ora annunciato di averla trovata: l'azienda afferma che i tempi sono ormai maturi per far migrare i sensori sotto al touchscreen e, allo stesso tempo, adottare una migliore tecnologia di riconoscimento.

Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1110 voti)
Leggi i commenti (2)

La soluzione di Synaptics si chiama Clear ID e, stando a quanto dichiarato dall'ideatore, già cinque tra i maggiori produttori sono pronti a realizzare display con lettore di impronte integrato. Non solo: una dimostrazione dal vivo di questa tecnologia avrà luogo proprio durante il CES.

Clear ID promette di essere due volte più veloce del riconoscimento facciale 3D (come il Face ID dell'iPhone X) e di saper leggere le impronte con maggiore efficienza rispetto ai sensori usati fino a oggi anche quando le dita sono bagnate, molto secche o fredde. Il posizionamento al di sotto dello schermo protegge inoltre il sensore da graffi e acqua.

I primi smartphone che adottano Clear ID dovrebbero arrivare nel corso del prossimo anno. Si prevede che saranno del tipo bezel-less, ossia praticamente privi di cornice intorno allo schermo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Figurati e non ti preoccupare del ritardo. :wink:
27-12-2017 11:09

Sono in straritardo, ma ringrazio Gladiator per il chiarimento. Adesso è tutto più chiaro.
26-12-2017 18:50

O forse non è stata chiarissima la risposta di @ice... Il sensore di impronta viene posizionato sotto al touchscreen - non sotto al solo vetro di protezione - ciò significa che l'impronta viene letta attraverso il touchscreen che quindi, anche nella zona soprastante al lettore di impronta, può essere utilizzato per la sua normale... Leggi tutto
16-12-2017 15:39

Come smartphone personale ho un Nexus 6P con il sensore posteriore e con la cover mentre come dispositivo di lavoro ho un Galaxy A5 con sensore sul pulsante home. Personalmente preferisco di gran lunga il sensore posteriore e trovo, anzi, scomodo quello anteriore che mi costringe, per attivare il telefono, a mantenerlo su una superficie... Leggi tutto
16-12-2017 15:35

@ ice Forse non sono stato chiaro. Il sensore di impronte è un elemento fisico (diciamo un quadrato di 2cm di lato). Se anche lo metto sotto il vetro, il suo spazio non può essere usato dal display. Oppure si?
14-12-2017 22:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3881 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics