Falla nei processori, colpiti anche gli smartphone (e i Pc con Amd)

Meltdown e Spectre mettono in pericolo ogni tipo di dispositivo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-01-2018]

cpu intel amd arm meltdown spectre

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Falla critica nei processori Intel, la patch rallenterà tutti i Pc

Ha scoperchiato una specie di vaso di Pandora l'annuncio del bug scoperto nei processori Intel prodotti negli ultimi dieci anni.

Grazie a Google, ora qualche informazione in più è trapelata, portando con sé la consapevolezza che anche le Cpu di altri produttori sono a rischio.

Google ha spiegato che il problema è emerso nel corso dello scorso anno e riguarda due vulnerabilità (e altrettanti attacchi che si possono portare sfruttandole) soprannominate Meltdown (CVE-2017-5754) e Spectre (CVE-2017-5753 e CVE-2017-5715).

Entrambe si basano sul medesimo principio: accedere all'area di memoria protetta per riuscire a rubare i dati ivi contenuti. Vi sono però alcune differenze.

I dati di Google dimostrano che l'attacco Meltdown funziona contro le Cpu Intel, mentre non colpisce le Arm e le Amd. I ricercatori affermano di aver condotto i primi test con Meltdown già nel 2011, e che in teoria ogni processore Intel prodotto dal 1995 in avanti può essere preso di mira.

Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1683 voti)
Leggi i commenti (9)

Spectre agisce con una gamma di bersagli più ampia: colpisce infatti non soltanto Intel, ma anche Arm e Amd: pertanto, persino i tablet e gli smartphone sono potenzialmente in pericolo.

Il fermento dovuto alla preparazione delle patch cui stiamo assistendo in questi giorni, e che continuerà ad aumentare nelle prossime settimane, riguarda quindi un ampio numero di aziende: a Microsoft e agli sviluppatori Linux si aggiungono Arm e molti altri ancora.

Ancora più importante è tenere presente il fatto che vari sviluppatori hanno dichiarato che sistema il problema per eliminare ogni pericolo «non è semplice»: è quindi possibile che venga rilasciata qualche patch contenente errori e che quindi possa fare danni, avere effetti negativi sulle prestazioni e via di seguito.

D'altra parte, considerate le implicazioni per la sicurezza, tutti raccomandano di installare le correzioni al più presto (probabilmente sottintendendo di farlo tenendo le dita incrociate).

Qui sotto, un video che dimostra il modo in cui agisce Meltdown.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Meltdown e Spectre, il commento di Kaspersky

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 81)

7 e 8.1 sono correntemente ancora supportati
12-3-2018 10:23

{Paolo Del Bene}
Ho appena trovato questa notizia: "INTEL AMD GOOGLE RESPOND GOVERNMENT MELTDOWN SPECTRE link
25-2-2018 10:07

{Paolo Del Bene}
Stavo leggendo link[/url] quando ho trovato questa notizia di un amico: The Intel Management Engine: an attack on computer users' freedom [url=http://forum.zeusnews.com/link/525020]link Saluti
24-2-2018 05:49

Cioè quando progettano i chip/firmware/driver/patch/etc. prevedono quanti riavvii dovrà fare il sistema? :o Leggi tutto
24-1-2018 13:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2101 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics