Sì, Cambridge Analytica ha chiuso. Ma è già rinata



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2018]

cambridge analytica chiude

In queste ore la notizia più importante, rilanciata anche da giornali e telegiornali, pare essere la chiusura di Cambridge Analytica. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3303 voti)
Leggi i commenti (35)
I motivi dovrebbero essere chiari a chiunque non sia vissuto in una grotta fino a oggi: lo scandalo generato dai dati ricevuti impropriamente da Facebook, e l'uso fattone, ha portato i dirigenti a questa decisione.

Pare che inizialmente il consiglio di amministrazione avesse preso in considerazione l'idea di cambiare semplicemente nome all'azienda.

Tuttavia, poi i membri hanno preferito chiudere tutto, adducendo come causa «la copertura ingiustamente negativa ricevuta a opera dei media», che ha «reso impossibile continuare l'attività».

Tutto finito, quindi, per i malvagi nemici della privacy? Non proprio.

Infatti negli stessi edifici in cui ha sede Cambridge Analytica ha sede anche un'altra azienda, chiamata Emerdata Limited, che è stata fondata lo scorso anno e si occupa di «analisi dei dati, hosting, e attività correlate».

La cosa curiosa è che le due aziende hanno in comune molti dirigenti e investitori, compresi i fondatori e maggiori finanziatori di Cambridge Analytica.

Il sospetto che si tratti quindi soltanto di una sceneggiata, e che presto le attività riprendano con Emerdata, è tutt'altro che fumoso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Direi che sia una certezza a meno che i governi non decidano di agire in modo deciso e pesante nei confronti di questi abusi... ah, già, dimenticavo che i governi nascono proprio grazie a questi abusi... :blackhumour: Leggi tutto
6-5-2018 14:56

:malol: :malol: :malol: Leggi tutto
5-5-2018 23:25

Almeno questa si qualifica già nel nome: e-merdata ;-)
5-5-2018 22:09

{paolo del bene}
Volevate dire M***Ata?
4-5-2018 21:20

e si è dichiarata insolvente.. sarà difficile perseguire i responsabili (ammesso si riesca a identificare un reato) e tanto meno far pagare i debiti.. Mi sa di poca giustizia.
4-5-2018 11:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1777 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics