Lo schermo Oled flessibile e indistruttibile di Samsung

Lasciar cadere lo smartphone non sarà più un problema.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-07-2018]

samsung display oled indistruttibile

«Indistruttibile»: così si presenta il nuovo pannello Oled flessibile per smartphone realizzato da Samsung Display e certificato dagli Underwriters Laboratories (UL).

L'aggettivo, nel caso specifico, significa che lo schermo ha sopportato tutta una serie di test «basati sugli standard militari impostati dal Dipartimento della Difesa USA» durante i quali, per esempio, è stato fatto cadere per 26 volte da un'altezza di 1,2 metri senza riportare alcuni danni.

Lo stesso esperimento è stato ripetuto aumentando l'altezza sino a 1,8 metri e il display ha continuato a funzionare normalmente, senza venir danneggiato.

Il segreto di tanta resistenza sta nel modo in cui questo pannello è costruito: un sostrato «indistruttibile» ricoperto da un rivestimento plastico in luogo del vetro: è proprio quest'ultimo che va in pezzi quando uno smartphone cade, e la sua sostituzione con una sostanza plastica permette di aggirare il problema.

Inoltre, non si tratta di un normale materiale plastico: è dotato di caratteristiche come «leggerezza, trasparenza e durezza» analoghe a quelle del vetro, mentre la robustezza è superiore.

Sondaggio
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4210 voti)
Leggi i commenti (26)

Samsung prevede che questo tipo di display possa venir usato non soltanto negli smartphone ma anche nelle auto, nei dispositivi portatili in dotazione alle forze armate, nelle console portatili e nei tablet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Sicuramente Samsung non è una onlus; e comunque il team che ha sviluppato il prodotto, magari dopo mesi/anni di studi, calcoli, prove, fallimenti e ancora studi, prove, ecc., dovrà pur ricevere gli stipendi... Leggi tutto
28-7-2018 19:36

Fare pi soldi e conquistare più territori prevaricando il prossimo sono gli unici due motori trainanti dell'innovazione per l'uomo... :roll:
28-7-2018 14:07

E come da manuale, anche questo sviluppo tecnologico deve le sue motivazioni alle due istanze fondamentali: 1. vendere più cosi 2. costruire armi migliori
27-7-2018 09:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1634 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics