Le cuffie Bluetooth ecosostenibili che sarebbero piaciute a Bob Marley

Sono fatte di legno, alluminio, acciaio e pelle.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-04-2019]

exodus 04

The House of Marley, azienda di prodotti audio realizzati con materiali sostenibili legata alla famiglia di Bob Marley, ha presentato le cuffie Bluetooth Exodus, completamente ecosostenibili.

Evoluzione del precedente modello Liberate, le Exodus sono realizzate in legno certificato FSC, acciaio inox, alluminio e pelle.

La certificazione relativa al legno con cui è realizzata la struttura significa che gli alberi usati per creare le cuffie verranno ripiantati - spiega l'azienda. L'alluminio è infinitamente riciclabile e l'acciaio garantisce resistenza e un basso impatto sull'ambiente. Quanto alla pelle, serve per «dare un senso di calore e stile» ed è un materiale biodegradabile.

«Con le Exodus, vogliamo realizzare delle cuffie che si possano usare per lunghi periodi senza scomodità» spiega Josh Poulsen, direttore del reparto Sviluppo Prodotti di The House of Marley.

«Lunghi periodi», in questo caso, significa poter arrivare sino a 30 ore con una sola carica: tale è infatti la durata massima delle batterie integrate, che si ricaricano grazie a un cavo USB Tipo-C.

Poulson sottolinea inoltre che i materiali prescelti non inficiano per nulla la qualità del suono e, anzi, «la scelta del legno può migliorarla e aggiungere calore».

Quanto ai motivi che hanno spinto l'azienda a scegliere materiali tanto inusuali e un impegno per l'ambiente così pronunciato, è ancora Poulson a illustrare il motivo: «The House of Marley è stata concepita per portare avanti l'eredità di Bob Marley, compresa la sua filosofia caritatevole centrata sul restituire alla Terra ciò che da essa prendiamo».

Sondaggio
Fai uso del pagamento contactless?
Sì, lo trovo molto comodo.
Lascio scegliere all'esercente.
Non so cosa sia.
No, le mie carte non sono abilitate.
No, non mi fido

Mostra i risultati (2595 voti)
Leggi i commenti (28)

È nato così anche il progetto One Tree Planted, che dal 2017 ha permesso di piantare 168.000 alberi «nel tentativo di diffondere la consapevolezza circa il consumo e la produzione di rifiuti dovuta al mercato dei dispositivi di elettronica di consumo realizzati in plastica».

Le cuffie senza fili Exodus al momento non sono in vendita sulla versione italiana del sito. Si trovano però su quella statunitense al prezzo di 199,99 dollari.

exodus 01
exodus 02
exodus 03

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

In compenso non se le fanno mica pagare poco, per quel prezzo dovrebbero essere eterne ed auto ricaricarsi ad energia solare o eolica per mantenere la parvenza di eco sostenibilità... :roll:
22-4-2019 15:41

Già il fatto che siano Bluetooth implica una batteria e dei circuiti elettronici, pertanto non mi sembrano completamente ecosostenibili... Leggi tutto
16-4-2019 08:59

{utente anonimo}
Quello che rende più sostenibile un prodotto non sono tanto i materiali quanto l'essere progettato per durare più a lungo possibile ed essere riparabile.
16-4-2019 01:39

{Dom}
E le batterie sono spicchi di limone con placche di zinco e rame ... (mi sa che Bob Marley si sta rivoltando nella tomba)
15-4-2019 17:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3026 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics