Dopo Google anche ARM abbandona Huawei



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-05-2019]

arm abbandona huawei

Le misure prese dagli Stati Uniti contro Huawei hanno portato Google a impedire l'accesso alle caratteristiche e funzionalità proprietarie della piattaforma Android e ciò è ancora comprensibile, dato che Google è un'azienda americana.

Meno comprensibile ma sicuramente preoccupante per Huawei è il fatto che ARM ha deciso di comportarsi allo stesso modo: pur avendo sede nel Regno Unito, ha fatto sapere che la restrizione sulle esportazioni deciso dagli USA comporta la cessazione della collaborazione con l'azienda cinese.

ARM spiega la decisione affermando che i propri prodotti (proprietà intellettuali che concede in licenza) contengono «tecnologia di origine statunitense», e pertanto l'azienda deve adeguarsi a quanto deciso oltre oceano: Huawei non avrà più accesso a quella tecnologia.

Va da sé che ciò mette in serio imbarazzo HiSilicon, la divisione hardware di Huawei, che proprio sulla tecnologia di ARM basa i progetti dei propri chip (come i noti SoC Kirin): da oggi potrà continuare ad adoperare le proprietà intellettuali che già ha in licenza, ma non potrà otterner di nuove.

Il destino dell'imminente Kirin 985 non dovrebbe quindi venir intaccato da questa decisione, dato che lo sviluppo è praticamente concluso; tuttavia si pongono importanti interrogativi per il futuro.

Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2513 voti)
Leggi i commenti (10)

Huawei non potrà semplicemente decidere di servirsi di Qualcomm (che è americana), mentre potrebbe rivolgersi a Samsung (coreana) e MediaTek (taiwanese), sempre che anche queste due aziende non trovino il modo e la volontà di seguire la collega britannica.

Intanto, dal punto di vista degli utenti molti si sono già posti il problema di quanto buona sia l'idea di continuare a tenersi in tasca uno smartphone Huawei, nonostante Google stessa abbia affermato che il funzionamento dei dispositivi già in circolazione non subirà effetti negativi.

Reuters riporta infatti che diverse persone in possesso di prodotti Huawei hanno iniziato a cercare acquirenti per i loro dispositivi, mentre in Asia alcuni rivenditori hanno già preso a rifiutare l'acquisto di prodotti Huawei usati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

Troppo liscia e rigida non mi sembra troppo adatta allo scopo. :wink: Quella del quotidiano era un pochino meglio ma con tutto quell'inchiostro e le tracce di piombo... :roll: Leggi tutto
28-5-2019 18:48

@Gladiator Effettivamente con la televisione non ci riesco :cry: Non ce l'ho :lol: Però ho tenuto una stampante ad aghi, di quelle con il modulo continuo, metto "l'ha detto Google" su un motore di ricerca, stampo i risultati e ... procedo. :D Una volta si usava carta dei quotidiani, un ritorno al pre benessere così mi... Leggi tutto
27-5-2019 20:21

@etabeta Che poi come rieci a spazzartici il... con la televisione, il tg o Google vorrei proprio vederlo. :lol: :lol: :lol:
27-5-2019 18:53

Sono solo bastardo dentro e mi informo in due lingue diverse (oltre all'italiano) perché con l'ha detto la televisione/tg o l'ha detto #Google mi ci spazzo il... :P Leggi tutto
27-5-2019 13:53

Certamente avranno fatto un'analisi costi/benefici e, pare evidente, che è risultato più conveniente rescindere dei contratti che, peraltro, potevano avere anche clausole rescissorie ad hoc per situazioni come queste che è sempre meglio prevedere. Di solito, se si vuole sopravvivere nel mercato globale, è molto rischioso mettersi... Leggi tutto
26-5-2019 18:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferiresti controllare la Tv?
Con lo smartphone
Con il tablet
Con i gesti del corpo
Con la voce
Con il pensiero
Con il telecomando

Mostra i risultati (2296 voti)
Agosto 2025
Apple svela la data del keynote autunnale: il 9 settembre arriva l'iPhone 17 Air con altre novità
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 agosto


web metrics