Adolescente viola i server di Apple nella speranza di farsi assumere



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-06-2019]

hacker adolescente viola server apple per trovare

Trovare un lavoro presso un gigante della tecnologia è il sogno di molti ragazzi appassionati di informatica: lavorare per Google, Apple o Facebook diventa un obiettivo per il fare quasi qualsiasi cosa.

Un adolescente di Adelaide (Australia) è di recente finito a processo perché ha presso troppo sul serio l'espressione «fare qualsiasi cosa»: con l'aiuto di un amico ha violato per due volte i server di Apple, aggiungendo i propri dati per farsi passare come un dipendente.

Nella testa del ragazzo, ciò avrebbe dimostrato ai dirigenti di Apple le sue buone qualità e capacità, e in questo modo essi gli avrebbero sicuramente offerto un posto di lavoro senza fargli affrontare la solita trafila fatta di curricula inviati e colloqui sostenuti.

Le cose - è evidente - non sono andate così. I due complici sono stati scoperti e arrestati, e così è stato individuata anche l'intera estensione delle loro malefatte.

La primissima violazione dei server di Apple risale infatti al 2015, quando l'autore del misfatto aveva appena 13 anni; la seconda è invece dell'inizio del del 2017, e in questo caso ha comportato anche il download illecito di dati e documenti.

Le intrusioni sono state alla fine scoperte e segnalate all'FBI, la quale ha poi provveduto a notificare la Polizia Federale Australiana, che ha arrestato il giovanissimo hacker e il suo "aiutante".

Giunti al processo, l'avvocato dell'imputato principale ha affermato che, a causa della sua giovane età al tempo del primo reato, il ragazzo non era veramente cosciente della serietà del suo comportamento e dei datti che stava causando: sperava solo «che quando fosse stato scoperto sarebbe riuscito a ottenere un lavoro presso l'azienda».

Non solo: l'avvocato ha richiamato un precedente accaduto in Europa, quando un adolescente che ha compiuto la stessa prodezza del giovane australiano è effettivamente riuscito a farsi dare un lavoro dalla sua vittima.

Il giudice è stato comprensivo: ha deciso che nulla appaia sulla fedina penale del ragazzo (il quale ha affermato di essersi pentito), e s'è limitato a imporgli nove mesi di buona condotta garantiti dal pagamento di una cauzione di 500 dollari australiani, alternativa prevista dalla legge dell'Australia Meridionale.

Sondaggio
Quale tra questi due candidati assumeresti?
Il primo ha più esperienza e competenze specifiche.
Il secondo è particolarmente brillante e ha un grande potenziale.

Mostra i risultati (1310 voti)
Leggi i commenti (2)

«Evidentemente è un ragazzo dotato quando si tratta di informatica» ha dichiarato il giudice David White. «Ciò detto, l'essere dotati in tal modo non dà il diritto di abusare del dono».

«Dovrai» - ha concluso il giudice rivolgendosi direttamente all'imputato - «restare sulla retta via e usare i tuoi talenti per fare del bene e non del male».

Anche il complice se l'è cavata con poco grazia a un accordo concluso con il Tribunale dei Minori.

Apple, dal canto proprio, ha affermato: «Proteggiamo con attenzione le nostre reti. Nel caso in questione, i team di sicurezza hanno scoperto gli accessi non autorizzati, ne hanno contenuto i danni e hanno segnalato l'incidente alle forze dell'ordine». Nessun dato personale è stato compromesso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Peccato che la storia dimostra che non sempre va così... Forse questo era meno bravo o ha fatto pochi danni proprio perché voleva farsi assumere. :wink: Leggi tutto
6-6-2019 18:46

Prima dell'assunzione però devi farti un po' di galera. Kevin David Mitnick docet :lol:
2-6-2019 01:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1995 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics