Il malware che sfugge a ogni individuazione

HiddenWasp apre una backdoor sui sistemi infetti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-06-2019]

hiddenwasp

Al di là delle opposte tifoserie, dovrebbe essere noto che il sistema operativo assolutamente inattaccabile non esiste: ci sono sistemi più o meno sicuri, ma debolezze possono sempre essere scoperte.

In questi giorni sta facendo parlare di sé un malware particolare, chiamato HiddenWasp, perché è stato scritto per prendere di mira Linux anziché - come generalmente accade - Windows.

HiddenWasp si basa sui codici di altri due malware che in passato hanno ottenuto una certa fama: il worm Mirai e il rootkit Azazel.

Capace di nascondersi agli occhi dei vari software di sicurezza, HiddenWasp si compone di tre elementi - uno script che si occupa dell'installazione del malware, un trojan e un rootkit - che collaborano al fine di aprire una backdoor sui sistemi presi di mira, garantendo a chi controlla il malware stesso il completo controllo da remoto sul computer bersaglio.

Alcuni dettagli sul funzionamento di questa minaccia non sono noti. Si sa che crea un nuovo account utente (sftp) sui sistemi infetti per offrire ai propri creatori un mezzo di accedere al computer anche qualora l'infezione venisse scoperta ed eliminata, ma non sono chiare le modalità di diffusione e di infezione.

I suoi scopritori speculano che HiddenWasp sia una sorta di "attacco secondario", che viene attivato su sistemi già compromessi.

Tutte queste caratteristiche fanno di HiddenWasp una sorta di novità nel panorama del malware per il mondo Linux.

Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc è affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o più volte l'anno.
E' successo una volta e mai più.
Mai.

Mostra i risultati (2894 voti)
Leggi i commenti (49)

Ignacio Sanmillan di Intezer, l'azienda che ha individuato il malware, scrive in proposito: «Il malware per Linux può introdurre nuove sfide per chi si occupa di sicurezza, sfide che non abbiamo visto su altre piattaforme. Il fatto che questo malware riesca a sfuggire all'identificazione dovrebbe fungere da richiamo per l'industria della sicurezza, convincendola a stanziare maggiori risorse nell'identificazione di queste minacce».

«Il malware per Linux» - conclude Sanmillan - «continuerà a diventare sempre più complesso con il passare del tempo e allo stato attuale persino le minacce comuni non vengono rilevate spesso, mentre le minacce più sofisticate hanno una visibilità ancora inferiore».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

@Maary79 Credo si tratti di impostare il tempo di risposta dei tasti. Sei intelligente ma a volte non ti applichi :P Prova ad aggiungere alla riga di avvio del sistema "atkbd.softrepeat=1" Fammi sapere!
10-6-2019 19:58

Come quello di una mia amica, che però ha portato a 2 gb di ram. Con Antix il pc va, internet, posta, qualche video. Ho notato solo la lentezza nel ricevere l'imput quando si digita. Quella cosa proprio non sono riuscita a risolverla. Anche se penso di essere anch'io molto veloce a scrivere...lei non si lamenta... :lol: Leggi tutto
10-6-2019 18:37

Espandi le tue conoscenze, conoscere solo Ubuntu è altamente limitante ci sono oltre 200 distribuzioni link Se una distribuzione non fa funzionare il tuo hardware sicuramente qualcuna che lo fa funzionare c'è. Se ti serve aiuto ricordati che io sono qui e ti aiuto volentieri. :D Leggi tutto
8-6-2019 15:00

Dipende cosa intendi per poco. Questo[/url] l'ho fatto io con il mio vecchio Acer aspire One del 2008, purtroppo gli ssd non sono affidabili come gli hard disk meccanici tenuti coi guanti e mi è durato solo 9 anni poi l'ssd è saltato. A proposito! Grazie a [url=http://forum.zeusnews.com/link/657976]Prof. Sconvolto che mi ospita il... Leggi tutto
8-6-2019 12:59

Mi sembra strano che un computer duri al più 3/4 anni. Il mio portatile personale ha w10 pro e ha 6 anni e mezzo. L'unica modifica che gli ho fatto è mettergli l'ssd 3 anni fa. Le uniche cose che non posso fare sono giocare con alcuni giochi rilasciati dal 2018 in poi e nell'analisi di immagini ci mette un po' (roba di programmazione di... Leggi tutto
7-6-2019 16:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6235 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics