Firefox perde le password, la colpa è dell'antivirus



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-06-2019]

firefox password perse

Stava già montando contro Mozilla l'ira degli utenti di Firefox: dopo aver aggiornato il browser all'ultima versione (67.0.2), molti hanno scoperto che le password salvate erano scomparse.

Pare però che la colpa non sia né di Mozilla in generale né di Firefox in particolare, ma di quei programmi che dovrebbero proteggere il Pc e i dati degli utenti.

Ii colpevoli sono da ricercarsi in alcuni software di sicurezza - tra cui i diffusi Avast e AVG - che, a quanto pare, per un malfunzionamento corrompono il file in cui Firefox conserva le password (logins.json), e lo rendono illeggibile.

La buona notizia è che la corruzione del file non fa svanire per sempre le password salvate al suo interno, che possono anzi essere recuperate per essere adoperate nella sessione corrente; al successivo riavvio, però, Avast o AVG provvederanno a corrompere nuovamente il file.

Per recuperare temporaneamente le password si procede così:

1. Aprire Firefox.
2. Scrivere about:support nella barra di ricerca e premere Invio.
3. Cliccare Apri percorso.
4. Chiudere Firefox.
5. Cercare il file logins.json.corrupt e rinominarlo logins.json.
6. Riavviare Firefox. Le password dovrebbero essere nuovamente utilizzabili.

Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6187 voti)
Leggi i commenti (17)

Per evitare che l'antivirus corrompa nuovamente il file al riavvio successivo, si può includere la cartella del profilo di Firefox (quella aperta con il comando Apri percorso) tra le eccezioni del programma.

L'unica vera soluzione a lungo termine, però, consiste nell'aspettare che Avast rilasci una nuova versione dei propri software.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Per quanto mi riguarda non memorizzo mai password in nessun browser. Meglio Keepass o analoghi.
17-6-2019 23:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6251 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics