Edge si unisce a Firefox e Chrome per eliminare le password dal web

Il futuro è nella biometria e nei token.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-08-2018]

edge webauthn chrome firefox

Le password, in fondo, non piacciono davvero a nessuno: non agli utenti, che in teoria dovrebbero usarne di complesse e sempre diverse ma finiscono con l'adoperare sempre la stessa, né alle grandi aziende.

Mozilla, Google e Microsoft su un punto sono d'accordo: le password sono il punto debole della sicurezza dei servizi web. Possono essere sottratte, smarrite, indovinate... e l'autenticazione a due fattori sposta soltanto il problema, senza risolverlo.

Così, alcuni mesi fa Google e Mozilla hanno espresso tutto il loro sostegno a WebAuthn, un sistema di identificazione biometrico o basato su token promosso dal W3C e dalla Fido Alliance, e l'hanno inserito nelle ultime versioni dei rispettivi browser.

Ora anche Microsoft entra in partita: il gigante di Redmodn ha infatti annunciato che Edge supporta WebAuthn a partire dalla versione presente nella Redstone 5 Preview Build 17723, che dovrebbe trasformarsi nell'aggiornamento di Windows 10 noto come 1809.

L'idea è facilitare la transizione dall'identificazione tramite password a quella tramite dati biometrici rendendo il più accessibile possibile quest'ultima possibilità, fino a che tutti la useranno.

È in fondo la stessa cosa che sta succedendo con Windows Hello: dalla sua introduzione, gli utenti possono farsi riconoscere da Windows 10 presentando il proprio volto davanti alla webcam, o appoggiando un dito sul lettore di impronte digitali, o inserendo un Pin.

Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1708 voti)
Leggi i commenti (16)

«Con Web Authentication» - ha spiegato Microsoft - «gli utenti di Microsoft Edge possono fare il login con il volto, l'impronta digitale, un PIN o un dispositivo portatile FIDO2, grazie all'uso di credenziali robuste a chiave pubblica al posto delle password».

Gli utenti che domani vorranno accedere ai vari servizi web potranno quindi per esempio inserire un token nella porta Usb del computer, o poggiare il dito sul lettore (anche quello dello smartphone, collegato al medesimo sistema FIDO del sito, andrà bene), o semplicemente sorridere davanti alla telecamera.

Microsoft sottolinea come un sistema di questo tipo non sia vulnerabile alle campagne di phishing o alle violazioni di sicurezza, poiché i sistemi di autenticazione (biometrico o a token) permette di usare delle chiavi segrete «sicure dal punto di vista crittografico» e che non possono essere rubate o perse.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Beh, nell'equazione dovresti mettere quella piccola quota parte di "creatori furbi" che approfittano della grossa massa di "creatori cretini" che viene manovrata e manipolata tramite le "creature" per l'utile dei "creatori furbi" (IMHO).
12-8-2018 15:19

Era quello che temevo... :cry:... già ce la stiamo facendo al cervello... ma da qualche parte non c'era un teorema che diceva che il "creato" non poteva essere superiore al "creatore"? Invece noi (i "creatori" :lol: ) stiamo facendo di tutto per cercare di essere "almeno alla pari" con i... Leggi tutto
12-8-2018 12:21

Ti fai la plastica assecondando le necessità del PC... :lol: Leggi tutto
12-8-2018 11:10

Voglio vedere poi cosa si fa quando il PC, per una di quelle cose che "non capitano mai", ma che poi invece capitano, decide che la tua faccia non gli piace più, che la porta USB smette di funzionare (ogni tanto capita), che la "chiavetta" USB tira le cuoia come una volta era usa fare (recentemente sembra di meno) ed... Leggi tutto
6-8-2018 00:04

Mediamente sì ma non sempre infatti per sbloccare lo smartphone - Android nel mio caso - all'accensione bisogna digitare comunque il PIN e, a volte, pur utilizzando il lettore di impronte, LastPass, ad esempio, richiede anche la digitazione per lo sblocco sempre sullo smartphone. In ogni caso, come sottolineato anche a altri, una... Leggi tutto
5-8-2018 15:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3693 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics