Oltre 150 stampanti HP vulnerabili ad attacchi da remoto



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-12-2021]

falle 150 stampanti hp

«È facile dimenticare che le moderne stampanti multifunzione sono a tutti gli effetti dei computer» ha di recente ricordato Timo Hirvonen, esperto di sicurezza che svolge il lavoro di consulente per F-Secure.

Se Hirvonen s'è sentito in dovere di fare questa considerazione, il motivo è che sono state scoperte due falle piuttosto serie in oltre 150 stampanti multifunzione HP e che, tramite attraverso di esse, si possono causare seri danni.

F-Secure ha scoperto i bug nel modello MFP M725z, che fa parte della linea FutureSmart; come anticipavamo la lista dei dispositivi interessati è però molto più lunga e comprende per lo più apparecchi professionali, generalmente collegati in rete.

Per sfruttare le falle è sufficiente convincere uno degli utenti che hanno accesso alle stampanti a visitare un sito web creato apposta per portare a termine quello che viene definito un attacco di tipo cross-site printing.

A quel punto il sito invia una stampa al dispositivo da compromettere, usando un file per il quale è stato adoperato un font realizzato appositamente per approfittare del bug nella multifunzione.

Così facendo, chi ha ideato l'attacco riesce a ottenere la possibilità di eseguire del codice sulla stampante: esempi di ciò che si può fare comprendono l'acquisizione di tutti i documenti stampanti, inviati via fax o acquisiti dalla multifunzione, ma anche la cattura delle credenziali di login per la rete.

Dal dispositivo compromesso, inoltre, si può continuare l'attacco per cercare di violare i computer e gli altri apparecchi connessi alla rete.

Fortunatamente, HP ha già pubblicato gli aggiornamenti del firmware necessari per risolvere le falle, ed è pertanto prioritario installarli al più presto; purtroppo, generalmente gli aggiornamenti delle stampanti non vengono considerati urgenti, spesso proprio perché ci si dimentica delle capacità che possiedono, che le rendono - come ricordava F-Secure - veri e propri computer.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
IBM brevetta la stampante che si rifiuta di stampare

Commenti all'articolo (1)

Inutile poi lamentarsi se ci si fa fregare, quando c'è un aggiornamento di sicurezza disponibile bisognerebbe sempre installarlo immediatamente. Leggi tutto
10-12-2021 15:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1982 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 agosto


web metrics