La Cina presenta UBIOS, il firmware che sostituirà BIOS e UEFI rafforzando l’autonomia tecnologica



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2025]

ubios cina
Foto di nuevoimg.

Il Global Computing Consortium (GCC) - composto da tredici aziende cinesi tra cui Huawei e il China Electronics Standardization Institute - ha presentato UBIOS (Unified Basic Input/Output System), un'alternativa ai firmware tradizionalmente utilizzati nei computer moderni (BIOS prima e UEFI poi). A differenza di progetti precedenti che si limitavano a modificare o estendere UEFI, UBIOS è stato progettato da zero, con un'architettura indipendente e compatibile con configurazioni hardware eterogenee, inclusi chiplet, CPU multi-core e architetture ARM, RISC-V e LoongArch.

UBIOS vuole rappresentare un passo strategico all'interno del cosiddetto Documento 79, che fissa al 2027 l'obiettivo di completa indipendenza tecnologica della Cina dalle piattaforme occidentali. Il nuovo standard è pensato per essere più flessibile e scalabile rispetto a UEFI, con un focus sulla sicurezza, sull'efficienza energetica e sulla compatibilità con ambienti cloud e edge computing.

La Cina sta accelerando lo sviluppo di tecnologie proprietarie, anche in risposta alle restrizioni commerciali imposte dagli Stati Uniti. L'adozione di UBIOS potrebbe portare a una frammentazione dell'ecosistema globale, con la nascita di una filiera hardware e software parallela, non più vincolata agli standard internazionali dominati da aziende statunitensi.

UBIOS è stato già convalidato per l'uso su sistemi Loongson e Kunpeng; Huawei ha confermato il proprio impegno nel supportare il nuovo standard su futuri dispositivi. Il firmware sarà distribuito con licenza aperta all'interno del mercato cinese ma non è ancora chiaro se verrà reso disponibile anche a livello internazionale. Alcuni analisti ritengono che UBIOS possa diventare un elemento chiave per il consolidamento di un ecosistema informatico cinese autosufficiente, in grado di competere con le soluzioni occidentali non solo sul piano tecnico, ma anche su quello normativo e strategico.

Ulteriori informazioni su questa tecnologia saranno svelate nel corso della Global Computing Conference, che si terrà a novembre a Shenzhen.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
BadBIOS, il virus informatico che si propaga nell'aria
Boot di Windows 8 troppo rapido, tasto F8 va in pensione

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2143 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics