[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2025]

Il Global Computing Consortium (GCC) - composto da tredici aziende cinesi tra cui Huawei e il China Electronics Standardization Institute - ha presentato UBIOS (Unified Basic Input/Output System), un'alternativa ai firmware tradizionalmente utilizzati nei computer moderni (BIOS prima e UEFI poi). A differenza di progetti precedenti che si limitavano a modificare o estendere UEFI, UBIOS è stato progettato da zero, con un'architettura indipendente e compatibile con configurazioni hardware eterogenee, inclusi chiplet, CPU multi-core e architetture ARM, RISC-V e LoongArch.
UBIOS vuole rappresentare un passo strategico all'interno del cosiddetto Documento 79, che fissa al 2027 l'obiettivo di completa indipendenza tecnologica della Cina dalle piattaforme occidentali. Il nuovo standard è pensato per essere più flessibile e scalabile rispetto a UEFI, con un focus sulla sicurezza, sull'efficienza energetica e sulla compatibilità con ambienti cloud e edge computing.
La Cina sta accelerando lo sviluppo di tecnologie proprietarie, anche in risposta alle restrizioni commerciali imposte dagli Stati Uniti. L'adozione di UBIOS potrebbe portare a una frammentazione dell'ecosistema globale, con la nascita di una filiera hardware e software parallela, non più vincolata agli standard internazionali dominati da aziende statunitensi.
UBIOS è stato già convalidato per l'uso su sistemi Loongson e Kunpeng; Huawei ha confermato il proprio impegno nel supportare il nuovo standard su futuri dispositivi. Il firmware sarà distribuito con licenza aperta all'interno del mercato cinese ma non è ancora chiaro se verrà reso disponibile anche a livello internazionale. Alcuni analisti ritengono che UBIOS possa diventare un elemento chiave per il consolidamento di un ecosistema informatico cinese autosufficiente, in grado di competere con le soluzioni occidentali non solo sul piano tecnico, ma anche su quello normativo e strategico.
Ulteriori informazioni su questa tecnologia saranno svelate nel corso della Global Computing Conference, che si terrà a novembre a Shenzhen.
|
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
|
||
|
