Entrare nel BIOS da Windows, con un solo comando

Basta un comando per ordinare al PC di riavviarsi e accedere automaticamente al BIOS/UEFI.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-06-2023]

riavvia windows bios

Non sarà un'operazione frequente - anzi, eseguirla di rado è segno di buon funzionamento del PC - ma di tanto in tanto può essere necessario entrare nel BIOS/UEFI e operare qualche variazioni alle impostazioni di base del computer.

Una prima modalità, esistente da lunghissimo tempo e tuttora esistente, è premere uno dei tasti funzione immediatamente dopo l'avvio: a seconda del produttore e del modello, il tasto in questione può essere F1, F2, F10, F12, Canc o altri ancora.

Spesso l'informazione circa il tasto corretto da premere è mostrata all'avvio; in qualche caso si trova sul manuale del computer. In generale, però, il rapidissimo avvio dei PC attuali comporta che l'utente che non sia più che pronto a premere il tasto giusto si ritrovi invariabilmente davanti alla schermata di login di Windows, senza essere riuscito ad accedere al BIOS e con la prospettiva di dover riavviare e ritentare.

Esiste tuttavia un comando in Windows che permette di riavviare il computer ed entrare nel BIOS senza dover rincorrere alcun tasto. Per farlo è sufficiente aprire un Prompt dei Comandi quanto riportato di seguito, per poi premere Invio.

shutdown /r /fw /t 5

I parametri passati al comando shutdown non sono molti e di facile comprensione: /r chiede un riavvio anziché lo spegnimento del PC; /fw indica al computer di entrare nel BIOS dopo il riavvio; /t 5 imposta un ritardo prima del riavvio (nell'esempio, 5 secondi).

Non è obbligatorio memorizzare il comando o segnarlo da qualche parte nella speranza di ritrovarlo quando servirà: in alternativa alla digitazione nel Prompt dei Comandi, si può scegliere di creare un collegamento sul desktop che compia l'operazione a seguito di un doppio click.

Per farlo bisogna innanzitutto cliccare sul desktop con il tasto destro del mouse e, dal menu a tendina, scegliere Nuovo -> Collegamento.

bios01

Nella finestra che si aprirà bisognerà quindi scrivere, nel campo posto al di sotto della scritta Immettere il percorso per il collegamento, il comando riportato più sopra, e poi premere Avanti.

A questo punto occorrerà dare un nome al collegamento (Windows come impostazione predefinita propone il nome del comando, ossia shutdown): conviene scegliere un nome che aiuti a ricordare lo scopo del collegamento, dato che attivarlo per errore comporta il riavvio del PC (pur dopo il ritardo impostato, durante il quale è possibile annullare l'operazione). Poi, si prema Fine.

L'ultimo passaggio è impostare l'esecuzione con i permessi di amministratore. Cliccando con il tasto destro del mouse sul collegamento, bisogna scegliere Proprietà dal menu contestuale e quindi Avanzate dalla finestra che si sarà aperta.

bios02

Si aprirà una nuova finestra in cui sarà necessario attivare l'opzione Esegui come amministratore. Quindi, tutte le finestre aperte potranno essere chiuse cliccando sui pulsanti OK

A quel punto il collegamento sarà pronto e lo si potrà attivare con un doppio clic; volendo, si potrà anche scegliere di cambiarne l'icona per renderlo immediatamente identificabile.

bios03

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Ha ragione Jack, se devi entrare nel BIOS, vuol dire che sono iniziati i casini..... Leggi tutto
17-7-2023 20:48

Francamente mi sembra più semplice ed immediato premere CANC all'avvio del PC come ho sempre fatto, forse per chi è meno scafato questo può essere un metodo comodo ma sicuramente se il SO non parte non serve a nulla e tocca conoscere e utilizzare sempre il vecchio sistema.
16-7-2023 14:07

{Gio}
Dopo aver fatto crea collegamento e aver scritto la parola quando premo avanti mi da errore
30-6-2023 10:16

Altra opportunità, quando lo OS funziona, è quello di tenere premuto SHIFT e chiedere il riavvio normalmente da START. Se hai fatto bene appare il messaggio di attendere e poi la macchina riparte proponendo le opzioni per il debug del sistema
29-6-2023 16:34

Si avete ragione, in effetti non vedo il problema di premere CANC all'avvio del PC, sempre fatto senza problemi e facilmente, a differenza fare come da articolo e' troppo macchinoso per un qualcosa che si usa 1 volta ogni chissa' quanto. Ultimamente lo uso un poì di piu', ogni tot mesi per fare backup delle partizioni con Redo Rescue... Leggi tutto
29-6-2023 14:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (970 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 agosto


web metrics