[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2025]

Nike ha annunciato Project Amplify, come il primo sistema di calzature motorizzate al mondo destinato alla corsa e alla camminata. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con l'azienda di robotica Dephy e si basa su un'architettura composta da un motore leggero, una cinghia di trasmissione e una batteria ricaricabile integrata in un manicotto da indossare sul polpaccio. Il tutto è abbinato a una scarpa da corsa con piastra in fibra di carbonio, utilizzabile anche senza il modulo robotico.
L'obiettivo dichiarato è quello di «aggiungere potenza al passo» per aiutare gli utenti a muoversi più a lungo e con meno sforzo. Il sistema è stato testato da oltre 400 atleti in ambienti interni ed esterni, accumulando più di 2,4 milioni di passi. I dati raccolti indicano che il dispositivo può migliorare la percezione dello sforzo, rendendo la corsa in salita simile a quella su terreno pianeggiante, e permettere a chi corre a 7.5 minuti per km di raggiungere i 6 minuti con maggiore facilità.
Project Amplify non è pensato per gli atleti d'élite, ma per chi corre a ritmi moderati e cerca un supporto per estendere la propria attività fisica. Nike paragona l'innovazione all'impatto delle biciclette elettriche sulla mobilità urbana: non si tratta di aumentare la velocità assoluta, ma di rendere il movimento più accessibile e piacevole. Il sistema è ancora in fase di test e non è stata annunciata una data di lancio commerciale, ma l'azienda prevede una distribuzione su larga scala nei prossimi anni.
Il progetto si inserisce in una più ampia strategia di innovazione che include anche nuovi tessuti Air, tecnologie di raffreddamento avanzato e applicazioni legate alla «scienza della mente», o così sostiene Nike. Secondo Michael Donaghu, vicepresidente di Nike per l'innovazione sportiva, Project Amplify vuole rappresentare quindi un'estensione della filosofia aziendale che considera il movimento come una forma di "benessere", e mira a superare i limiti percepiti attraverso soluzioni tecniche integrate.
|
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
|
||
|

Homer S.