Le scarpe per bambini con lo scomparto nascosto per tracciarle con l'AirTag

Con l'invenzione di Skechers i genitori possono sapere sempre dove si trovano i figli... o almeno le loro scarpe.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-07-2025]

skechers scarpe airtag tracciamento bambini
Immagine: Skechers

Skechers ha presentato una linea di scarpe per bambini chiamata "Find My Skechers": è progettata per consentire l'inserimento di un Apple AirTag in uno scomparto nascosto sotto la soletta, nella zona del tallone. Questa innovazione è disponibile anche in Italia per i modelli GO RUN Elevate 2.0 con taglie fino alla 37 e permette ai genitori di monitorare la posizione dei propri figli tramite l'app Dov'è di Apple.

Le scarpe Find My Skechers sono dotate di un vano avvitato nella soletta, progettato per ospitare un AirTag senza compromettere il comfort o l'ammortizzazione. Ufficialmente non c'è alcuna compatibilità con i dispositivi equivalenti di altri produttori. La soletta Goga Mat è removibile e copre lo scomparto, rendendo il dispositivo invisibile e impercettibile per chi indossa la scarpa. Questo design promette che l'AirTag non interferisca con la funzionalità della calzatura, mantenendo intatte le qualità di supporto e leggerezza che Skechers vanta per i propri prodotti.

L'obiettivo ufficiale di questa linea è offrire ai genitori una soluzione discreta per tenere traccia dei figli in contesti come centri commerciali affollati, parchi o durante le uscite scolastiche, sfruttando la rete Dov'è di Apple: essa si basa su milioni di dispositivi iOS per localizzare gli AirTag in tempo quasi reale. La rete utilizza segnali Bluetooth crittografati e anonimi, garantendo che la posizione dell'AirTag sia visibile solo al proprietario tramite l'app Dov'è. La modalità Smarrito consente di ricevere notifiche quando il dispositivo viene rilevato da altri dispositivi Apple nelle vicinanze, anche a grande distanza.

L'idea di utilizzare dispositivi di tracciamento per monitorare i bambini non è nuova. Negli ultimi anni molti genitori hanno usato AirTag in zaini, braccialetti o tasche per garantire maggiore sicurezza, specialmente in situazioni in cui i figli non possiedono ancora uno smartphone. La novità di Skechers consiste nell'integrare questa tecnologia direttamente nelle scarpe: il tracciamento è meno invasivo e più difficile da rimuovere rispetto a un dispositivo attaccato a uno zaino o un indumento, ma anche più subdolo.

Dal punto di vista della privacy, Apple garantisce che i dati di localizzazione degli AirTag siano crittografati e non memorizzati, proteggendo sia il proprietario sia i dispositivi che rilevano il segnale. L'uso degli AirTag per monitorare i bambini solleva questioni etiche: i genitori devono bilanciare la necessità di sicurezza con il rispetto dell'autonomia dei figli. Alcuni esperti, come il professore di psicologia Peter Gray citato in un'intervista dal Washington Post, suggeriscono che il monitoraggio remoto possa aiutare a ridurre l'ansia dei genitori, permettendo ai bambini maggiore libertà in sicurezza. D'altra parte, l'uso di dispositivi nascosti senza il consenso del bambino potrebbe influire sulla fiducia all'interno della famiglia.

Tra i vantaggi tecnici di questa soluzione c'è il fatto che gli AirTag utilizzano una batteria CR2032 che dura circa un anno e non necessitano di una connessione a Internet diretta, grazie alla rete Dov'è. Il vano nascosto riduce il rischio che il dispositivo venga rimosso accidentalmente o notato da estranei: un problema comune con i tracker agganciati a zaini o vestiti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Posso capire la necessità dal punto di vista genitoriale ma mi pare che la scarpa sia solo un piccolo miglioramento rispetto allo zaino inoltre c'è il tema privacy e gestione della cosa che non va sottovalutato, infine quanto ci metteranno dei malintenzionati ad hackerare il sistema per farne usi probabilmente assai riprovevoli? Leggi tutto
2-8-2025 15:24

Perché il diritto alla privacy non è subordinato all'età. Infatti i Ferragnez sono stati spesso contestati per l'abuso delle immagini dei propri figli, anche in sede legale a che ricordo. Una registrata se la sono data solo quando i problemi sono esplosi anche su altri fronti. La responsabilità genitoriale non è giuridicamente in... Leggi tutto
1-8-2025 07:31

{Hernest}
perché devo chiedere il permesso? sono figli minorenni e fanno come dico io
31-7-2025 16:23

Allora dovresti convenire che piazzarli nelle scarpe è la peggior soluzione: un bambino piccolo le perde come niente. Leggi tutto
31-7-2025 16:20

A me è capitato ben due volte di perdere contatto visivo con bambini, in aeree affollate, conosco l'ansia che si genera e comprendo a quali tipo di risposte hanno pensato nelle azienda proponendo questo prodotto, per cui ritengo che avrà un ampio consenso tra coloro che hanno figli piccoli, dato che i genitori sanno quanto possa essere... Leggi tutto
31-7-2025 15:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3987 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics