Le scarpe per bambini con lo scomparto nascosto per tracciarle con l'AirTag

Con l'invenzione di Skechers i genitori possono sapere sempre dove si trovano i figli... o almeno le loro scarpe.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-07-2025]

skechers scarpe airtag tracciamento bambini
Immagine: Skechers

Skechers ha presentato una linea di scarpe per bambini chiamata "Find My Skechers": è progettata per consentire l'inserimento di un Apple AirTag in uno scomparto nascosto sotto la soletta, nella zona del tallone. Questa innovazione è disponibile anche in Italia per i modelli GO RUN Elevate 2.0 con taglie fino alla 37 e permette ai genitori di monitorare la posizione dei propri figli tramite l'app Dov'è di Apple.

Le scarpe Find My Skechers sono dotate di un vano avvitato nella soletta, progettato per ospitare un AirTag senza compromettere il comfort o l'ammortizzazione. Ufficialmente non c'è alcuna compatibilità con i dispositivi equivalenti di altri produttori. La soletta Goga Mat è removibile e copre lo scomparto, rendendo il dispositivo invisibile e impercettibile per chi indossa la scarpa. Questo design promette che l'AirTag non interferisca con la funzionalità della calzatura, mantenendo intatte le qualità di supporto e leggerezza che Skechers vanta per i propri prodotti.

L'obiettivo ufficiale di questa linea è offrire ai genitori una soluzione discreta per tenere traccia dei figli in contesti come centri commerciali affollati, parchi o durante le uscite scolastiche, sfruttando la rete Dov'è di Apple: essa si basa su milioni di dispositivi iOS per localizzare gli AirTag in tempo quasi reale. La rete utilizza segnali Bluetooth crittografati e anonimi, garantendo che la posizione dell'AirTag sia visibile solo al proprietario tramite l'app Dov'è. La modalità Smarrito consente di ricevere notifiche quando il dispositivo viene rilevato da altri dispositivi Apple nelle vicinanze, anche a grande distanza.

L'idea di utilizzare dispositivi di tracciamento per monitorare i bambini non è nuova. Negli ultimi anni molti genitori hanno usato AirTag in zaini, braccialetti o tasche per garantire maggiore sicurezza, specialmente in situazioni in cui i figli non possiedono ancora uno smartphone. La novità di Skechers consiste nell'integrare questa tecnologia direttamente nelle scarpe: il tracciamento è meno invasivo e più difficile da rimuovere rispetto a un dispositivo attaccato a uno zaino o un indumento, ma anche più subdolo.

Dal punto di vista della privacy, Apple garantisce che i dati di localizzazione degli AirTag siano crittografati e non memorizzati, proteggendo sia il proprietario sia i dispositivi che rilevano il segnale. L'uso degli AirTag per monitorare i bambini solleva questioni etiche: i genitori devono bilanciare la necessità di sicurezza con il rispetto dell'autonomia dei figli. Alcuni esperti, come il professore di psicologia Peter Gray citato in un'intervista dal Washington Post, suggeriscono che il monitoraggio remoto possa aiutare a ridurre l'ansia dei genitori, permettendo ai bambini maggiore libertà in sicurezza. D'altra parte, l'uso di dispositivi nascosti senza il consenso del bambino potrebbe influire sulla fiducia all'interno della famiglia.

Tra i vantaggi tecnici di questa soluzione c'è il fatto che gli AirTag utilizzano una batteria CR2032 che dura circa un anno e non necessitano di una connessione a Internet diretta, grazie alla rete Dov'è. Il vano nascosto riduce il rischio che il dispositivo venga rimosso accidentalmente o notato da estranei: un problema comune con i tracker agganciati a zaini o vestiti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)


{Hernest}
perché devo chiedere il permesso? sono figli minorenni e fanno come dico io
31-7-2025 16:23

Allora dovresti convenire che piazzarli nelle scarpe è la peggior soluzione: un bambino piccolo le perde come niente. Leggi tutto
31-7-2025 16:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3399 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 luglio


web metrics