Windows 10, disponibile l'aggiornamento di novembre



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-11-2019]

windows 10 1909 november update

Se siete utenti di Windows 10, il momento più temuto e atteso di questa seconda parte dell'anno è arrivato: il November 2019 Update è disponibile.

Come già anticipato, non si tratta di un aggiornamento particolarmente sensazionale dal punto di vista delle novità: sono previsti miglioramenti alle prestazioni (almeno in certi casi) e alla stabilità, ma poche sono le funzionalità inedite.

In sostanza, l'update semestrale è un grosso aggiornamento cumulativo, che porta Windows 10 alla versione 1909 e introduce una modalità di installazione simile a quella delle patch mensili, che rende più veloce l'applicazione dell'aggiornamento stesso, riducendo sia la quantità di dati da scaricare che il tempo necessario all'installazione vera e propria.

Le poche differenze rispetto a Windows 10 1903 riguardano funzioni tutto sommato secondarie, come la possibilità di aprire il menu Start semplicemente portando il puntatore del mouse sopra la relativa icona (senza la necessità di fare clic), la capacità di cercare documenti in OneDrive direttamente da Esplora File, la compatibilità con assistenti di terze parti nella schermata di blocco e un nuovo pulsante nel Centro Notifiche, che permette di aprire immediatamente le impostazioni relative, e la capacità di ordinare le notifiche in ordine cronologico inverso.

Al momento, il November Update non viene scaricato automaticamente dal sistema: per averlo è necessario "farne richiesta esplicita" attivando la ricerca manuale di aggiornamenti dal menu Impostazioni -> Aggiornamento e Sicurezza -> Windows Update.

Windows 10, versione 1909 sarà quindi proposto tra gli aggiornamenti facoltativi disponibili, e potrà essere installato facendo clic sul collegamento Scarica e installa ora.

Come al solito, la raccomandazione che ci sentiamo di dare è di non avere fretta: poiché finora nessun aggiornamento di Windows 10 s'è dimostrato completamente indolore, nemmeno quelli minori, non sembra il caso di rischiare la stabilità del proprio sistema.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Io ho appena fatto l'aggiornamento, vers. 1909, ci ha messo veramente poco, ero convinta di dover attendere i soliti 40 minuti tra rotelle che girano, pallini fluttuanti e diversi riavvii, con percentuali e scritte tipo 'solo un momento' o 'attendi'...invece stranamente, l'ha installato in 10 minuti... :shock: :shock: :shock: Download... Leggi tutto
19-11-2019 14:39

Io, purtroppo, su questo ho esperienze totalmente opposte: su almeno 3 PC aziendali - in dotazione ai miei collaboratori - dove gli utenti non hanno alcuna responsabilità dal momento che non possono installarci niente ma si sono già trovati almeno un paio di volte a farsi reinstallare da 0 il SO dopo un aggiornamento che ha creato mari... Leggi tutto
17-11-2019 17:06

Perché il supporto di Seven è un costo per M$ e lo si vuole tagliare costringendo tutti gli utenti di Win a passare al 10, infatti il supporto di Seven sta per finire. Leggi tutto
17-11-2019 16:55

Sarebbe utile attendere almeno 15 giorni, prima di procedere con l'aggiornamento di versione. Non si sa mai. Poi sei sicuro che questa opzione non vada attivata? A me non sembra tutta questa comodità. Mi pare anche di averla trovata in qualche distribuzione Linux, come opzione attivabile. Leggi tutto
16-11-2019 08:40

Prova a reinstallare MS Office. Aspettando che sistemino gli altri si rischia di aspettare molto a lungo!! O magari è crackato il software, quello può creare problemi, prima o poi. Personalmente uso solo software open source. Libre Office non ha mai dato problemi dopo gli aggiornamenti di Windows. Leggi tutto
16-11-2019 08:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4212 voti)
Agosto 2025
Debutta ChatGPT-5, utenti si ribellano: è come aver perso una persona cara. OpenAI fa marcia indietro
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 agosto


web metrics