1.000 gradi usando la sola luce del sole, adesso si può

Ci è riuscita una startup finanziata da Bill Gates: produrrà energia pulita per l'industria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-11-2019]

real life Helios one

Quando si tratta di particolari applicazioni, le energie rinnovabili non sempre sono all'altezza di quelle tradizionali.

Per esempio, raggiungere temperature particolarmente elevate - almeno 1.000 gradi Celsius - con l'energia solare è tutt'altro che semplice (finora il massimo è stato 565 gradi), eppure si tratta di temperature che sono necessarie ai processi produttivi delle aziende petrolchimiche, siderurgiche ed edilizie.

Una soluzione che finalmente consente di superare i limiti è stata però inaugurata nel deserto del Mojave, nello Stato della California (USA), grazie all'installazione di Heliogen, startup specializzata nella produzione di energia solare.

Si tratta di un particolare centrale solare: una griglia di specchi orientati automaticamente concentra la luce solare verso un unico punto, una torre in cui è contenuto del liquido che può essere riscaldato fino a 1.000 gradi.

L'intero sistema è gestito in base a modelli computerizzati, sviluppati con l'aiuto di esperti del MIT e del Caltech: questi servono per orientare gli specchi in maniera che la luce del sole venga riflessa ad angoli molto precisi, così da venire concentrate sempre nello stesso punto e permette di ottenere le temperature desiderate. Per i fan di Fallout:New Vegas, è la centrale Helios One che diventa realtà.

Heliogen spera che questa tecnologia, allo sviluppo della quale sta contribuendo anche Bill Gates tramite la propria fondazione, alle grandi industrie che hanno bisogno di calore elevato e vogliono liberarsi dalla dipendenza dai combustibili fossili, usando al loro posto una fonte d'energia gratuita: la luce del sole.

«Se noi andiamo da un'azienda che produce cemento e le diciamo che le forniremo del calore "verde", la cui produzione non emette CO2, e che le farà anche risparmiare denaro, non ci sarà nemmeno bisogno di pensarci su prima di scegliere» commenta il fondatore di Heliogen, Bill Gross.

D'altra parte, il lavoro da fare è ancora tanto. Al momento, Heliogen sta cercando di migliorare la propria tecnologia per raggiungere i 1.500: a quel punto - spiega Gross - si potrebbe usare il calore prodotto per separare l'idrogeno nell'acqua dall'ossigeno, e creare un combustibile basato sull'idrogeno e a emissioni zero.

«Se riusciamo a produrre dell'idrogeno pulito, cambia tutto» conclude Gross. «Sul lungo periodo, vogliamo diventare un'azienda "verde" che produce idrogeno».

Qui sotto, l'impianto di Heliogen nel deserto del Mojave.

heliogen

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

In Congo la manodopera mica costa come a Taranto e anche se inquini lì se ne fanno una ragione... anzi non gliene fraga proprio un c...o. :incupito: Leggi tutto
8-12-2019 18:47

Francesco, #BillGates pensa all'Africa Nera, loro - i capitalisti - sanno che è la loro ultima spiaggia, pardon, frontiera la non ci sono problemi, sole a volontà e poco traffico così in cielo come in terra. Sai dove verrà avviata a breve una acciaieria? In Congo Ma l'acciaio non era inutile tanto da rendere antieconomico il... Leggi tutto
8-12-2019 12:44

Ottimo risultato dal punto di vista della ricerca e sperimentazione, dal punto di vista dell'utilizzo pratico credo che di strada da fare ce ne sia ancora molta di più di quella che è stata fatta per arrivare fino a qui.
1-12-2019 17:23

Un cementificio ad energia solare. Evidentemente non hanno la minima idea di come funzioni un cementificio. :roll:
27-11-2019 08:52

Sono anni che si sente parlare di realizzazioni simili. Il primo problema sono proprio i 1000°C (o i 1500°C): a quelle temperature servono materiali speciali per resistere. Se anche il punto focale resiste, c'è sempre il rischio che il calore si trasmetta ai supporti facendoli cedere. Il secondo problema è la dimensione di questo... Leggi tutto
25-11-2019 22:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1621 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics