WhatsApp, arrivano i messaggi che si autodistruggono



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-11-2019]

whatsapp messaggi a tempo main

Nonostante l'elevatissimo numero di utenti che quotidianamente ne fa uso, WhatsApp non risulta l'applicazione per instant messaging maggiormente dotata di funzionalità: lo dimostra il suo costante inseguire i concorrenti nell'implementare opzioni che altrove sono disponibili da tempo.

La prossima, grande novità di WhatsApp - già presente in alternative come Telegram, o Snapchat (che ne ha fatto una sorta di marchio di fabbrica) - consiste nei messaggi che si autodistruggono trascorso un certo periodo.

Disponibile sia nelle chat con i singoli utenti che in quelle di gruppo, ma con la facoltà per gli amministratori di disabilitare la funzione nel secondo caso, questa possibilità permetterà di stabilire per quanto tempo un dato messaggio resterà visibile prima di scomparire nell'oblio.

Gli utenti potranno garantigli una vita di un'ora, un giorno, una settimana, un mese o un anno; oppure, naturalmente, potranno lasciare le cose come stanno ora e il messaggio vivrà per sempre.

I messaggi a tempo sono già disponibili nella versione beta di WhatsApp, ma ciò non significa che l'arrivo nella versione stabile debba avvenire a breve: le nuove funzioni vengono infatti generalmente aggiunte con una certa rilassatezza, per dare tempo ai beta-tester di completarne l'esplorazione e scovare gli eventuali bug prima del grande debutto, che quindi è previsto nel corso del 2020.

whatsapp messaggi a tempo

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Mi sembra di sentir me :D L'unica modifica di Telegram che non mando (ne manderò) mai giù è l'aver sacrificato, in nome della privacy (ledendo così, però, anche gli spazi altrui) la possibilità di poter eliminare anche a distanza di mesi/anni, una conversazione e relativi media, non solo la propria ma anche quella dell'altro (gruppi... Leggi tutto
9-12-2019 15:48

Premesso che io questa funzione non la uso sin dal suo primo apparire in Telegram - pienamente d'accordo con @PuppinoCbr che anni luce avanti a WA - e capisco che abbia senso solo in paesi in cui è meglio non lasciar traccia di certe attività - oppure se si vuol nascondere qualcosa a qualcuno e quindi per fini non propriamente specchiati... Leggi tutto
7-12-2019 18:25

:D amamzza che novità :D arrivano sistematicamente 10 anni dopo. Certo star dietro a ste app decisamente minorate sol perchè tutti (che si muovono dietro gli impulsi di tutti gli altri in modo acritico) l'hanno, fate un po' voi. Facebbok idem o ancora peggio, muoversi all'interno anche in una semplice ricerca è impossibile. Sembra... Leggi tutto
1-12-2019 10:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1339 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics