Google e i dati degli utenti, la UE avvia una nuova indagine



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-12-2019]

google ue

La Commissione europea non è per niente soddisfatta dell'operato di Google. Nonostante le multe da record inflitte, a Bruxelles sono tuttora convinti che il gigante di Mountain View non la racconti giusta in certi ambiti.

Perciò ha preso il via una nuova indagine sulle «pratiche relative alla raccolta e all'uso dei dati da parte di Google»: ovviamente, i dati in questione sono quelli degli utenti, e il timore è che di essi venga fatta compravendita.

In particolare, la Commissione vuole capire in che modo vengono trattati - ed eventualmente ceduti a terzi - i dati relativi alle ricerche locali, alla pubblicità online e ai servizi di pubblicità mirata, ma anche ai browser e ai login effettuati.

I commissari vogliono conoscere i dettagli degli accordi tra Google e i soggetti terzi con cui vengono scambiati dati, e se ciò venga fatto a pagamento, ma anche quali siano i limiti contrattuali stabiliti per l'utilizzo dei dati stessi.

Inoltre vogliono sapere esattamente di quali tipi di dati Google voglia entrare in possesso, il modo in cui li usa e quanto valore altre aziende attribuiscano loro.

Per ottenere tutte queste informazioni la Commissione ha preparato e distribuito un questionario, a proposito del quale ha preferito però non rilasciare alcun commento; non ha nemmeno voluto indicare a quali aziende esso sia stato consegnato.

Google, dal canto proprio, ha iniziato a rendere nota la propria posizione in merito inviando un'email all'agenzia Reuters, nella quale ha scritto: «Adoperiamo i dati per rendere più utili i nostri servizi e per mostrare pubblicità significative; agli utenti consegniamo gli strumenti necessari per gestire, cancellare o trasferire i loro dati. Continueremo a collaborare con la Commissione e con gli altri su questo tema importante per la nostra attività».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

@Undertaker Che Google funzioni benissimo direi sia indubitabile ma solo per il proprio interesse economico in primis, non certo come benefattrice degli utilizzatori dei suoi servizi. Il fatto che la UE si interessi di eventuali pratiche di Google lesive dei diritti degli utenti sarebbe anche positivo se ciò portasse a risultati utili... Leggi tutto
14-12-2019 15:53

Google è una cosa che funziona benissimo, la Ue una cosa che funziona male. Perchè la seconda cosa, non accontentandosi di fare schifo deve anche interferire con l'ottimo operato della prima?
5-12-2019 08:19

{utente anonimo}
Quello che gli utenti, anche relativamente esperti, non capiscono è che le aziende collezionano i dati e poi li interpolano con altri dati provenienti da altre fonti; poi anche se non li rivelano a nessuno (cosa che comunque non è, come sappiamo), li usano "in casa" per le loro profilazioni. E inoltre, altra cosa... Leggi tutto
4-12-2019 17:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste dieci affermazioni concordi di più?
I soldi non sono tutto nella Vita. Adesso cerca di farlo capire anche all'ufficiale giudiziario.
Non bisogna calpestare i Sentimenti altrui. Gli unici autorizzati a farlo portano gli anfiibi.
Ama il prossimo tuo. No, non questo, il prossimo!
La Salute è la cosa più importante. C'è soddisfazione a suicidare un organismo funzionante al 100%?
E' l'Amore che muove il Mondo. Chi ha premuto il bottone della pausa?
Una persona Produttiva si alza all'alba. Proprio mentre sta chiudendo la Borsa di Tokio.
La Famiglia è uno dei valori fondamentali. Me lo dicono sempre le mie due mamme e i miei tre papà!
Il Lavoro ci rende liberi. Questo è giusto, infatti sappiamo da dove viene la frase, vero?
Il merito viene sempre premiato. Specie se i tuoi talenti li esprimi nel sesso con qualcuno ricco.
Non dovrei perdere tempo a leggere fesserie del genere. Hai ragione, ma l'hai capito troppo tardi!

Mostra i risultati (2794 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics