Lo smartphone con Linux in dual boot e tastiera completa

Cosmo Communicator affianca Debian Linux ad Android 9.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-02-2020]

cosmo 01

Installare più di un sistema operativo sul proprio Pc è oggigiorno un'operazione quasi banale: molti degli utenti di Linux, per esempio, hanno anche Windows in dual boot per i casi di emergenza.

Quando dai computer si passa agli smartphone, però, le cose cambiano: essi arrivano già dotati di un sistema al quale, in generale, non si può affiancare null'altro.

Cosmo Communicator, prodotto dalla britannica Planet Computer, si distingue dalla massa proprio perché consente ciò che gli altri smartphone vietano: consente di installare Debian Linux al fianco del sistema predefinito, che è Android 9. L'unica condizione è sapere come fare per partizionare la memoria interna.

Per facilitare le cose, Planet offre anche una pagina di supporto che spiega passo passo come procedere all'installazione di Linux. All'avvio, un bootloader permetterà di scegliere quale sistema avviare.

Il risultato sarà la possibilità di avere in tasca un minicomputer con Linux per tutte quelle volte in cui le funzionalità offerte da Android non dovessero bastare.

A parte il dual boot, Cosmo Communicator offre un chipset MediaTek Helio P70 accompagnato da 6 Gbyte di Ram e 128 Gbyte di memoria interna, espandibile via microSD.

Vi sono due slot per le Sim e un doppio display: quello principale da 5,99 pollici con una risoluzione di 2.160x1.080 pixel e uno secondario da 1,91 pixel.

Particolarmente interessante è la presenza di una tastiera Qwerty completa e retroilluminata. Non mancano naturalmente le fotocamere (da 24 e 5 megapixel) e la batteria è da 4.220 mAh.

Cosmo Communicator si può pre-ordinare sul sito ufficiale (anche in versione con tastiera italiana) al prezzo di 799 sterline (circa 955 euro).

Qui sotto, alcune immagini.

cosmo 02
cosmo 03
cosmo 04
cosmo 05

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Francamente, se avessi 1000 € di cui non so che farmene, lo prenderei subito perché l'idea e le possibilità mi intrigano assai. Purtroppo non ho 1000 e che mi avanzano e comprare un arnese che costa un botto da un'azienda che potrebbe anche sparire da un momento all'altro non mi attira... probabile ennesimo buco nell'acqua di un'idea... Leggi tutto
5-4-2020 14:37

VI dirò, mai spenderei così tanti soldi per un'unica ragione, che ne so di che affidabilità possa avere un'azienda così in chiave di assistenza futura, aggiornabilità dei sistemi ecc. Ma se lo producesse qualcuno dei colossi noti, a me son sempre piaciuti queste tipologie di apparecchi, sono della vecchia, ho avuto anche il mitico Psion... Leggi tutto
1-4-2020 15:10

Sicuro? Già dai tempi di Ubuntu touch si poteva. Il punto debole erano le app. No WhatsApp ad esempio. Almeno poterle emulare... :roll: Leggi tutto
1-3-2020 01:15

A me piacerebbe un cellulare doppio: -un modulo "whatsapp" -un modulo "3310", separato, per conversazione e SMS Con un sistema di sharing della SIM. in pratica uno smartphone con un 3310 incorporato. Giusto per evitare di avere due telefoni. E con la parte "whatsapp" disabilitabile in modo hardware,... Leggi tutto
28-2-2020 22:17

{tobor}
Alle solite, chi vuol produrre queste cose trascura due fattori: da una parte il pubblico generico sempre più instupidito, dall'altra il pubblico specialista che è un target piccolo di per se', ed estremamente più piccolo come possibile utenza di quest'oggetto. Prevedo l'ennesimo fallimento.
28-2-2020 20:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A quali condizioni lavoreresti da casa anziché in ufficio?
Accetterei uno stipendio inferiore perché risparmierei sui trasporti e in tempo.
Vorrei uno stipendio maggiore perché l'azienda risparmierebbe su locali, strumenti, sicurezza.
Allo stesso stipendio.
Non rinuncerei al lavoro in ufficio per nulla al mondo.

Mostra i risultati (2756 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics