Microsoft sospende gli aggiornamenti di Windows

Ma non quelli di sicurezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-03-2020]

windows update pausa

Alla fine, anche Microsoft s'è decisa: come già ha fatto Google, sospenderà gli aggiornamenti di Windows per evitare di creare problemi in un periodo che già è difficile.

Il rischio di rilasciare update che, anziché correggere i malfunzionamenti per i quali sono stati creati, ne genera di nuovi è ben reale, se la storia recente ci insegna qualcosa: meglio tagliare la testa al toro e bloccare sul nascere ogni possibile difficoltà.

Non tutti gli aggiornamenti saranno però bloccati: quelli relativi alla sicurezza continueranno a venire distribuiti, perché peggio di un danno causato da un update sbagliato c'è solo un'epidemia di ransomware causata da un update di sicurezza rimandato troppo a lungo.

«Abbiamo valutato la situazione della sanità pubblica» - ha dichiarato un portavoce - «e comprendiamo l'effetto sui nostri utenti. In risposta a queste sfide, abbiamo deciso di dare priorità agli aggiornamenti di sicurezza».

La pausa negli aggiornamenti non inizierà subito, però. «A partire da maggio 2020, metteremo in pausa tutti i rilasci non legati alla sicurezza (aggiornamenti C e D) per tutte le versioni supportate di Windows».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Quindi fino a maggio si possono liberamente fare danni? Ma come ragionano questi qua... ad cazzum?
20-4-2020 18:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2065 voti)
Agosto 2025
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 agosto


web metrics