Microsoft sospende gli aggiornamenti di Windows

Ma non quelli di sicurezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-03-2020]

windows update pausa

Alla fine, anche Microsoft s'è decisa: come già ha fatto Google, sospenderà gli aggiornamenti di Windows per evitare di creare problemi in un periodo che già è difficile.

Il rischio di rilasciare update che, anziché correggere i malfunzionamenti per i quali sono stati creati, ne genera di nuovi è ben reale, se la storia recente ci insegna qualcosa: meglio tagliare la testa al toro e bloccare sul nascere ogni possibile difficoltà.

Non tutti gli aggiornamenti saranno però bloccati: quelli relativi alla sicurezza continueranno a venire distribuiti, perché peggio di un danno causato da un update sbagliato c'è solo un'epidemia di ransomware causata da un update di sicurezza rimandato troppo a lungo.

«Abbiamo valutato la situazione della sanità pubblica» - ha dichiarato un portavoce - «e comprendiamo l'effetto sui nostri utenti. In risposta a queste sfide, abbiamo deciso di dare priorità agli aggiornamenti di sicurezza».

La pausa negli aggiornamenti non inizierà subito, però. «A partire da maggio 2020, metteremo in pausa tutti i rilasci non legati alla sicurezza (aggiornamenti C e D) per tutte le versioni supportate di Windows».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Quindi fino a maggio si possono liberamente fare danni? Ma come ragionano questi qua... ad cazzum?
20-4-2020 18:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferiresti controllare la Tv?
Con lo smartphone
Con il tablet
Con i gesti del corpo
Con la voce
Con il pensiero
Con il telecomando

Mostra i risultati (2296 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics