Zoom, videoconferenze troppo facili da attaccare, utenti imprudenti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-04-2020]

zoomleaks

I tantissimi nuovi utenti di Zoom stanno imparando a proprie spese che questo servizio di videoconferenze ha dei seri problemi di privacy e di sicurezza, come ho già accennato la settimana scorsa, sia per via dei suoi difetti tecnici, sia a causa dell'impreparazione e dell'eccessiva fiducia degli utenti.

Zoom ha dichiarato di essere passata dalla gestione di circa 10 milioni di utenti giornalieri a oltre 200 milioni, di aver risolto una falla di sicurezza che permetteva di rubare le credenziali degli utenti Windows, un'altra che permetteva di prendere il controllo di webcam e microfono di un Mac e di aver smesso di passare dati a Facebook nella versione iOS dell'applicazione. Se usate Zoom, quindi, aggiornate l'applicazione in modo da usare la versione più recente e robusta.

Ma alcuni problemi sono rimasti. Il primo è che le videoconferenze fatte con Zoom non sono completamente cifrate (non è una vera crittografia end-to-end, ma è una crittografia parziale, nonostante le dichiarazioni ambigue della Zoom Video Communications), per cui in teoria l'azienda potrebbe accedere alle comunicazioni dei suoi utenti. Questo rende piuttosto discutibili scelte come quella del primo ministro britannico, Boris Johnson, di tenere una riunione di gabinetto tramite Zoom e oltretutto vantarsene pubblicamente.

bojo

Il secondo problema si chiama Zoombombing: incursioni di bande di utenti all'interno di videoconferenze altrui, spesso per origliare oppure per pubblicare materiale osceno o lanciare insulti fino a costringere gli utenti legittimi a interrompere la sessione. Ho assistito in diretta ad alcuni di questi attacchi, e non sono per nulla piacevoli da subire, specialmente se si tratta di un docente che sta facendo lezione e compaiono di colpo video di torture o altre violenze sullo schermo di tutti gli studenti.

Questi vandalismi sono resi possibili dal fatto che ogni videoconferenza fatta con Zoom ha un numero identificativo composto da 9, 10 o 11 cifre, che può essere scoperto facilmente ed è tutto quello che serve per aggiungersi a una sessione se non sono state prese altre misure di protezione.

L'esperto di sicurezza Brian Krebs nota che esistono degli strumenti di wardialing che tentano tutti i numeri identificativi possibili delle sessioni Zoom, e i risultati non sono confortanti: nel giro di un'ora i ricercatori che hanno usato uno di questi strumenti hanno trovano in media 110 sessioni prive di password e quindi attaccabili. Molte appartenevano a banche, società di consulenza internazionali, aziende con contratti governativi e altre società del settore finanziario.

briankrebs

Zoom ha pubblicato una guida dettagliata su come configurare l'applicazione in modo da bloccare questi attacchi, ma al momento è disponibile soltanto in inglese; Aranzulla.it ha una miniguida in italiano.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Alternative a Zoom per videoconferenze o videochat

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Già il fatto che lo usi Boris Johnson non depone molto a favore di Zoom... :lol: Battute a parte nemmeno mettere una password ad una videoconferenza è veramente una cosa molto poco furba, il risultato può solo essere scontato e, in ogni caso pare che Zoom sia l'app del momento per le videoconferenze per cui diventa veramente difficile... Leggi tutto
27-4-2020 16:23

Infatti se vuoi ospitare ti costa 20€ al mese. Se pagasse un utente ogni 100 qualche server ce lo compri. Leggi tutto
19-4-2020 13:07

Ho effettuato il login a Zoom mi pare (non ricordo bene) mediante il mio account Facebook o Google. Pensi che anche la mia password Facebook o Google potrebbe essere stata bucata in seguito a questa azione? In generale, quando dò a un app o sito la possibilità di loggarmi mediante uno di questi siti di cui sopra, metto a rischio le mie... Leggi tutto
19-4-2020 12:22

Il vero problema di Zoom è che funziona troppo bene. Su qualsiasi OS Su connessioni anche molto scarse. Se la gente non imposta una PW non so cosa farci. E comunque una telecoferenza per sua natura non può essere una cosa molto segreta... E' sufficiente che uno del gruppo abbia uno spyware....
13-4-2020 08:23

{Paolo}
Grazie. Ho trovato questo articolo molto utile per usare Zoom al meglio.
13-4-2020 07:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1868 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics