Antitrust: Amazon e Apple nel mirino per comportamento anticompetitivo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-07-2020]

amazon apple antitrust

Apple e Amazon sono finite nel mirino dell'Antitrust, che ha avviato un'istruttoria nei loro confronti e ordinato una ispezione negli uffici di entrambe nella giornata di martedì 21 luglio.

L'indagine punta a scoprire se i due giganti si siano accordati per mettere in atto delle strategie anticompetitive per quanto riguarda la vendita dei prodotti a marchio Apple e Beats tramite Amazon.

Il sospetto è che le aziende abbiano agito in maniera tale da impedire ai rivenditori non iscritti al programma ufficiale Apple - ma che comunque hanno acquistato legittimamente dai grossisti i prodotti in questione, e dunque possono rivenderli - di operare sul marketplace.

Le realtà a cui, se i sospetti dell'Antitrust fossero confermati, sarebbe stata resa impossibile l'attività sono per lo più aziende piccole e medie, che si appoggiano ai servizi di Amazon per condurre le proprie vendite nel web e non dispongono di un'infrastruttura propria.

Il boicottaggio di queste realtà avrebbe avuto come scopo e motivo la riduzione delle concorrenza e impedire, di conseguenza, un'eventuale riduzione dei prezzi, che sarebbe invece stata stimolata dalla presenza sul mercato di un maggior numero di venditori.

Così a rimetterci sarebbero stati anche i consumatori, i quali non avrebbero potuto beneficiare dei prezzi concorrenziali che si sarebbero verificati se non ci fosse stato l'ipotizzato accordo tra Amazon e Apple.

Amazon ha già commentato la notizia, facendo sapere che l'azienda sta «offrendo la massima collaborazione all'Autorità». Da Apple, al momento in cui scriviamo, invece non ci sono commenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{applezon}
Ma quanto è forte il gap fra la burocrazia e la vita reale!? Nella vita reale tutti immaginiamo, senza bisogno di nessuna prova, che le grandi aziende facciano cartello: è nel loro interesse farsi una guerra superficiale e collaborare sotto la superficie. Il burocrate e il legale hanno ovviamente bisogno di prove, ma... Leggi tutto
23-7-2020 17:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1973 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics