Windows 7 e Office 2010 sono ancora supportati, ma non da Microsoft

0patch continuerà a rilasciare correzioni per i prodotti ufficialmente abbandonati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-11-2020]

office 2010 0patch

Come già Windows 7 e Windows Server 2008 R2 hanno fatto all'inizio dell'anno, anche Office 2010 ha in questi giorni raggiunto la fine del supporto.

Ciò significa che Microsoft non rilascerà più aggiornamenti per l'ormai decenne suite di programmi da ufficio, nemmeno nel caso in cui in essa vengano scoperti dei bug che possano essere sfruttati da hacker e ransomware.

Chi ancora usa Office 2010 non vede dunque davanti a sé altra strada che acquistare (non certo a prezzo economico) una versione più recente, oppure rassegnarsi al concetto di software in abbonamento e passare a Microsoft 365.

Esiste tuttavia un'ulteriore possibilità che vale la pena di valutare: continuare a usare la vecchia suite accettando di ricevere correzioni (non "ufficiali") da 0patch, dato che Microsoft non ne produce più.

0patch non dovrebbe essere un nome sconosciuto per quanti almeno una volta nella vita si sono preoccupati della sicurezza del proprio Pc.

Si tratta infatti di una piccola azienda che in passato s'è fatta notare per il rilascio di alcune importanti patch per Internet Explorer, rilasciate ben prima che dal colosso di Redmond arrivassero quelle ufficiali.

All'inizio di quest'anno, poi, 0patch ha iniziato a produrre e rilasciare correzioni anche per i sistemi operativi Microsoft ormai non più supportati che citavamo all'inizio, ossia Windows 7 e Windows Server 2008 R2, che considera «adottati in nome della sicurezza».

Tali correzioni, naturalmente, non vengono distribuite attraverso Windows Update ma grazie a un piccolo software realizzato da 0patch stessa, denominato agent, che si occupa di verificare l'esistenza di nuovi rilasci e di provvedere alla loro installazione.

A oggi, per i due sistemi operativi abbandonati 0patch ha già pubblicato 21 micropatch che chiudono altrettante falle considerate «ad alto rischio» e per le quali da Microsoft non arriverà mai alcuna correzione.

Bisogna precisare che, di regola, 0patch distribuisce le correzioni dei sistemi operativi ai clienti che hanno sottoscritto un abbonamento Pro (22,95 euro all'anno più Iva per ogni agent installato) o Enterprise, ma l'azienda precisa che nel caso di falle particolarmente serie intende fornire le proprie micropatch anche agli utenti della versione gratuita, «per esempio allo scopo di rallentare la diffusione a livello globale di un worm».

Questa politica sarà seguita anche per Office 2010, posto che la suite sia aggiornata all'ultima versione ufficiale rilasciata. Ulteriori informazioni sono disponibili, in inglese, sul blog ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

In base a quanto dichiarano le patch non si applicano al codice ovvero non sostituiscono eseguibili o dll con nuovi elementi riscritti eliminando le vulnerabilità ma le patch agiscono a livello di processo in esecuzione. Se capisco bene il codice vulnerabile in esecuzione viene sostituito con un codice "pulito", probabilmente... Leggi tutto
19-12-2020 19:02

{sandman}
Esiste anche la possibilità, che veramente non trovo illustrata in nessun articolo/forum, di far girare Office in una sandbox e poi di salvare i file fuori dalla sandbox sotto il controllo del'antivirus.
11-11-2020 14:29

Forse WSUS Offline Update? Esiste ancora ma pare che non supporti tutte le versioni di W7, solo quelle per le quali MS rilascia ancora le patches... quindi non mi è chiaro a cosa serva se ci sono le patches ufficiali. Leggi tutto
10-11-2020 20:26

E' anche il mio dubbio. Inoltre c'e' da fidarsi. Chi gli impedisce di "aggiungere" codice malevolo? . Leggi tutto
10-11-2020 17:26

E Microsoft non fa nessuna azione legale per evitar questo? Mi ricordo che c'era un sw di patching offline di terze parti gratuito che MS fece chiudere con pressioni legali. Probabilmente questo essendo a pagamento infastidisce meno? Altra domanda esistenziale: ma come fanno creare le patch per i sistemi MS? Reverse engineeering?... Leggi tutto
10-11-2020 10:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale stanza renderesti più smart per prima?
La camera da letto
La cucina
Il bagno / lavanderia
La sala

Mostra i risultati (1093 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics