Android impedirà di mandare messaggi mentre si cammina

Arriva una funzione apposita per ricordare all'utente di non usare lo smartphone quando è in movimento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-11-2020]

android heads up

Da qualche tempo Google s'è messa in testa che Android non è soltanto un sistema operativo dedicato a gestire lo smartphone, ma anche un alleato per promuovere il «benessere digitale» dell'utente tramite l'app chiamata per l'appunto Digital Wellbeing.

Tale attenzione si traduce nella raccolta e nella presentazione di tutta una serie di dati che vanno dal tempo passato con lo smartphone in generale alle statistiche d'uso delle app, passando per la possibilità di cambiare le impostazioni dello schermo a una cert'ora e molto altro ancora.

L'ultima novità in questo campo all'interno di Digital Wellbeing si chiama Heads Up, espressione che, in inglese, è un modo di dire gergale per indicare l'atto di dare un suggerimento, o una dritta, ma contiene chiaramente anche l'idea di "tener su" la testa.

Il campo di applicazione di Heads Up è infatti molto specifico: si rivolge a quelle persone che si aggirano per le vie cittadine "a testa bassa" perché la tengono rivolta verso lo schermo dello smartphone, rischiando così di perdersi piccoli ma cruciali dettagli del mondo che li circonda, come il sopraggiungere di un autobus.

Una volta che l'utente ha concesso a Heads Up i permessi per monitorare la posizione e lo svolgimento di attività fisica, la funzionalità può operare: l'app, se rileva che l'utente sta allo stesso tempo camminando e usando il telefono, invia una notifica con la quale lo invita a scegliere solo una delle due attività.

La notifica è disponibile in varie versioni, ciascuna con un messaggio diverso (Fa' attenzione, Alza lo sguardo, Attento a dove metti i piedi e via di seguito) e accompagnato a un'emoji adatta.

Chiaramente, poi spetta all'utente seguire i consigli di Heads Up e smettere davvero di usare lo smartphone anziché semplicemente ignorare la notifica e continuare con il proprio pericoloso atteggiamento.

Al momento non è dato sapere quando Heads Up entrerà ufficialmente a far parte di Digital Wellbeing, dato che per ora la sua esistenza è stata rilevata soltanto nelle versioni di sviluppo dell'app.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Un po di sana selezione naturale no eh? Leggi tutto
25-12-2020 15:45

Così gli zombie degli smartphone prima si distrarranno leggendo l'avviso, e dopo continuando a messaggiare mentre attraversano col rosso. Leggi tutto
25-12-2020 12:38

{pedro}
E' una funzionalita' che potrebbe tranquillamente essere implementata usando l'accelerometro dello smartphone, quindi in locale senza dover dare nessun dato a google... chissa' come mai bisogna attivare "i permessi per monitorare la posizione" ?!?!
23-11-2020 14:48

{Lorenzo}
Prevedo il risultato: gente che messaggia rigorosamente ferma nel bel mezzo di strade, piazze e ferrovie!
22-11-2020 10:08

Ben venga, anche se poi il suggerimento della app va messo in pratica. Quando ero bambino, un secolo fa, le uniche persone che camminavano per strada leggendo erano i religiosi, oggi 9 su 10 leggono il loro breviario e ne ho visto più di qualcuno attraversare, regolarmente sulle strisce, ma senza controllare se ci fossero mezzi in arrivo.
21-11-2020 13:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2461 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics