Droghe, overtourism, libertà, regole e pandemie: Amsterdam e non solo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-01-2021]

regole

Quanto sta per accadere ad Amsterdam fa riflettere. La Sindaca Femke Halsema ha chiesto che anche nei coffee-shop della sua città sia applicata la legge olandese del 2013, che vieta l'acquisto di cannabis ai non-residenti. Il 58% dei turisti visita la città dei musei di Rembrandt e Van Gogh non per queste tele ma per la marijuana.

Dopo il bando in tre quartieri del centro per le piattaforme di affitto per vacanze e 30 giorni massimo all'anno negli altri quartieri, le limitazioni al quartiere a luci rosse e la stangata sulla tassa di soggiorno. Obiettivo: riequilibrare il rapporto residenti/turisti restituendo ai primi il pieno godimento dell'urbe. E da alcuni sondaggi, sembra che ci sia un consenso popolare intorno al 75% su provvedimenti del genere.

Una situazione che rimette in discussione alcuni punti fermi che sono serviti a modellare le politiche e le scelte delle amministrazioni. Il libero mercato, la libera imprenditoria, il libero turismo, il libero sesso, la libera droga, la libertà di movimento, la libertà delle cure, la libertà dei consumatori... Sembra che ci sia un problema tra la libertà e serenità, ricchezza, ecologia, conoscenza, cultura, osservazione, mobilità, salute, sessualità, lavoro.

Che succede? E' finito il tempo delle libertà, perché le stesse ci nuocciono? Per non citare il fior fiore dei pensatori di mezzo mondo, ci affidiamo ad alcuni versi di una canzone del compianto Giorgio Gaber: "La libertà non è star sopra un albero, non è come il volo di un gabbiano. La libertà è partecipazione". Proprio come nella maggior parte delle Costituzioni del mondo c'è scritto che ogni libertà è soggetta a regole e al rispetto delle altrui libertà.

Queste cose le sappiamo. Ma forse non più di tanto. Facciamo un solo esempio. Abbiamo scritto "libera droga", ma ad Amsterdam, e non solo, la droga non è libera, ma regolamentata. I luoghi in cui la droga è libera sono quelli in cui è illegale (clandestinamente la si può acquistare ovunque, e questa libertà comporta molti problemi di diverso tipo); e non a caso nel mondo si sta facendo strada la legalizzazione e non la liberalizzazione.

Libertà, nelle nostre società pluraliste e democratiche, la decliniamo con regole. Non potrebbe essere altrimenti. Alcune regole non ci piacciono? Diamoci da fare, nell'ambito delle regole consentite, per cambiarle. Gli assalti alla Bastiglia o a Capitol Hill ci fanno male, come la pandemia in corso, che per essere superata ha bisogno di regole e responsabilità, non egoismo e fakenews.

Non è raro, però, che chi dovrebbe far osservare queste regole le violi lui stesso; e questi vanno combattuti duramente ma sempre nell'ambito delle regole (senza sottovalutare le obiezioni di coscienza di cui, individualmente, ognuno se ne deve assumere le conseguenze, e su questo incardinare lotte per i cambiamenti).

E poi c'è un dato di fatto che senza la violazione di alcune regole, tante persone non avrebbero di che vivere: è forse questo motivo per non farle uscire dalla illegalità? No, ma solo contesto in cui operare anche per una loro legalità (l'esempio dell'occupazione nel mercato illegale delle droghe, valga da esempio, ché dove questo mercato è diventato legale l'occupazione cresce).

Per tornare ad Amsterdam: ha forse torto la Sindaca sulla invivibilità della sua città? No! Ecco perché è giusto cambiare le regole e combattere anche chi vorrebbe impedirlo di fare.

Alla base dei provvedimenti di Amsterdam c'è l'overtourism: se una città è fatta per un milione di persone, non è possibile che si continui a fare di tutto per farcene entrare tre. Ci si metta in fila e si aspetti il proprio turno: non c'è violazione di nessuna delle libertà che abbiamo elencato, ma l'applicazione di regole perché queste libertà siano per tutti. Lo capiscono questo anche amministratori di città tipo Parigi, Londra, Berlino, Roma, Firenze, Venezia, New York, Madrid, Barcellona? Se non lo capiscono, questi amministratori vanno combattuti imponendo loro, tramite regole, altrettante regole.

E' difficile? Certo! Difficilissimo! Qual è l'alternativa? Una sorta di pandemia, come quella in corso, gestita senza regole?

Vincenzo Donvito, presidente Aduc

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

La depressione è probabilmente la peggiore delle malattie mentali esistenti, ma l'importante è non arrendersi!
14-11-2022 15:22

{Ruzzolo}
Aspettate che il commercio veda un calo del fatturato del 66 per cento a causa del calo del turismo (che oltre a fumare, deve anche mangiare e dormire) ... poi vediamo se la sindaca conserva la poltrona. L'economia ha una sua inerzia, magari per uno/due anni si tira a campare, poi iniziano i fallimenti a catena e una volta che... Leggi tutto
25-1-2021 10:41

{aldo}
sono tutti d'accordo fino a che non cala il fatturato
24-1-2021 05:36

@Maary79 Il mio commento era più generale e non mirato in modo particolare al caso specifico. Non è un paradosso, a mio avviso, che nell'illegalità la gente faccia quello che vuole calpestando le regole e la libertà altrui ma si tratta di un comportamento tipico e specifico dell'illegalità che non mi stupisce anche se, ovviamente, mi... Leggi tutto
23-1-2021 19:15

@gladiator Il paradosso è però che proprio nell'illegalità succede che la gente fa quello che vuole non rispettando nessuna regola e la libertà altrui. Il punto è poi anche stabilire se nell'eventuale legalità, la gente si attenga o no alle regole, perché se queste non vengono rispettate, siamo sempre daccapo. Poi, diciamocela tutta,... Leggi tutto
23-1-2021 18:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1865 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 agosto


web metrics