MacOS parla e dice qualunque cosa

Basta dare il comando giusto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-07-2021]

mac

Avete mai provato a far dire cose strane o addirittura parolacce agli assistenti vocali? Se l'avete fatto, o se avete seguito i miei podcast recenti, avrete notato che si rifiutano.

Ma se una delle vostre aspirazioni fondamentali nella vita è riuscire a convincere la compassatissima voce di un computer a dire cosacce o ridicolaggini, o più seriamente vi serve una voce neutra che legga un testo o un annuncio, ho una soluzione facile per voi.

È sufficiente avere un Mac e aprire una finestra di Terminale (Applicazioni - Utility - Terminale). Qui si digita say seguito dalla frase che volete far declamare alla voce computerizzata. Tutto qui.

L'accento della voce è quello della lingua scelta per l'interfaccia di MacOS, per cui preparatevi a letture bislacche se usate testi in lingue differenti. Potete però andare nelle Preferenze di Sistema, nella sezione Accessibilità, e scegliere altre voci, oppure scrivere il nome della voce che vi interessa dopo il comando say

Per sapere quali voci sono disponibili potete digitare say -v '?' (compreso il punto interrogativo fra apici).

In italiano, per esempio, potete scegliere Alice o Luca. In inglese ci sono vari accenti: Alex, Fred, Samantha e Victoria (US), Daniel (GB), Fiona (Scozia), Karen (Australia), Moira (Irlanda), Rishi e Veena (India), Tessa (Sud Africa), con vari livelli di qualità. Per esempio:

say -v Samantha Space, the final frontier. These are the voyages of the Starship Enterprise...

Il comando say ha moltissime altre opzioni, compresa quella di salvare su file: per richiamarle tutte basta digitare man say. Buon divertimento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Sono usciti i nuovi Mac, miniguida all'acquisto
MacOS 11 Big Sur blocca i MacBook più vecchi

Commenti all'articolo (4)

Infatti non si dice certo che questa funzione sia disponibile per la prima volta su MacOS...
31-7-2021 15:38

{Zio Clive}
Sì, vabbè, e lo ZX Spectrum già nel 1982 aveva l'interfaccia parlante Currah.
27-7-2021 11:57

{Ulissio}
Il Macintosh parlava anche nel 1987 con il driver MacinTalk
27-7-2021 11:53

Sono curioso, quasi quasi mi compro un Mac per provare... vabbeh scherzavo... :wink:
25-7-2021 14:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2631 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics