L'auto elettrica di Apple

Ha un cuore Toyota e punta moltissimo sulla guida autonoma.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-09-2021]

applecar render

Poco meno di tre anni: tanto mancherebbe al debutto di Project Titan, ossia l'auto elettrica secondo Apple.

Sebbene da tempo ormai la possibilità dell'arrivo di una Apple Car sia passata in secondo piano, quasi al punto da far derubricare l'intera vicenda al livello di diceria, l'azienda della mela morsicata in realtà non ha mai smesso di lavorare al progetto.

Già qualche tempo fa aveva anzi contattato alcuni produttori coreani di automobili - Kia e Hyundai - e, a quanto pare, era arrivata molto vicina a stringere con loro degli accordi per la fornitura delle parti che sarebbero andate a formare l'auto: di aspetti "comuni" come motore, sistemi di sicurezza e via di seguito si sarebbero dovute occupare aziende che hanno decenni di esperienza nel campo.

Apple, dal canto proprio, si sarebbe concentrata su altri due aspetti non meno importanti quando si tratta di convincere potenziali acquirenti: lo stile e l'estetica da un lato, e i sistemi di infotainment dall'altro.

Stando alle indiscrezioni, l'obiettivo era ed è ancora «re-immaginare l'interno di un'auto in vista di un futuro in cui le persone si spostano in modo passivo, anziché essere occupate a guidare»: per questo motivo il team di sviluppo si starebbe tuttora baloccando con «decine» di dispositivi già adoperati sulle Tesla.

È peraltro evidente come, in questa frase, sia racchiusa l'idea che l'auto made in Apple punti molto sulla guida autonoma, un progetto che l'azienda pareva aver abbandonato già cinque anni fa.

Gli accordi con Kia e Hyundai non andarono in porto ma, secondo quanto riporta Digitimes, Apple ha ora allargato il proprio campo di ricerca ad altre nazioni al di fuori della Corea del Sud e avrebbe finito per concentrarsi sulla giapponese Toyota, che avrebbe accettato di assumere il compito di produrre l'hardware.

È grazie a questa collaborazione che Apple punta dunque a far debuttare la propria auto nel 2024 ossia, per l'appunto, tra circa tre anni.

I piani originari di Apple, che risalgono al 2014, prevedevano di riuscire a raggiungere una produzione di 100.000 auto all'anno: si tratta di un numero davvero rilevante per un settore nascente nel quale, per di più, essa si affaccia come "nuova venuta".

D'altra parte non sarebbe la prima volta che il gigante di Cupertino entra con decisione in un segmento di mercato al quale precedentemente non pareva interessata non solo riscuotendo successo, ma riuscendo a scuoterlo e addirittura a stravolgerlo: la prospettiva di ripetere quanto fatto da Steve Jobs con l'iPhone è probabilmente il sogno che l'attuale CEO Tim Cook vorrebbe realizzare prima della pensione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Auto alimentata a pipì: entra in gioco la lana di pecora

Commenti all'articolo (4)

:ola: :ola: Comunque hai dimenticato il telaio che flette e la radio che non riceve nulla causa antenna in posizione totalmente inadeguata... :lol: Leggi tutto
11-9-2021 13:49

Toyota che però non ha ancora annunciato le sue proprie elettriche, mi risulta... :? :?
7-9-2021 13:53

AMEN :lol:
7-9-2021 12:04

Insomma, una toyota, che costera' il doppio di una toyota. Pero' avra': - una mela morsicata - connettore per la ricarica dell'auto, proprietario, e incompatibile con tutte le colonnine esistenti - nessuna presa USB (solo Lightning) - ma naturalmente, le ruote bianche .
6-9-2021 11:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2329 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics