Robot spezza il dito a un ragazzino durante un torneo di scacchi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-07-2022]

robot spezza dito bambino scacchi

La "rivolta dei robot", che tanto piace a certi appassionati di fantascienza, probabilmente non avverrà a causa della presa di coscienza di un'intelligenza artificiale malvagia, ma a causa della pigrizia di programmatori che non doteranno le proprie creazioni di sufficienti misure di sicurezza.

D'altra parte, che gli utenti vadano protetti innanzitutto da sé stessi dovrebbe essere chiaro a chiunque abbia progettato un sistema informatico, anche minimale. E ciò è ancora più vero se l'utente è un bambino.

A spingere verso queste considerazioni è quanto accaduto lo scorso 19 luglio a Mosca durante un torneo di scacchi, al quale hanno partecipato anche diversi ragazzini.

Durante uno degli incontri tra un bambino di sette anni - Christopher - e un robot è accaduto però un incidente: il robot ha afferrato una delle dita del bambino e l'ha stretta per alcuni secondi fino a romperla; a quel punto fortunatamente è intervenuto il personale della competizione che ha liberato Christopher dalla morsa del suo opponente tecnologico.

Com'è potuto succedere? Non certo a causa di una maligna volontà del robot. Stando a quanto si può capire dal video - pubblicato su Twitter - e a quanto riportato dai resoconti ufficiali, le regole del torneo prevedevano che il concorrente umano aspettasse che il robot finisse di completare la propria mossa prima di avvicinare le mani alla scacchiera.

Invece, Christopher ha agito troppo presto; il robot ha quindi scambiato il dito del bambino per uno dei pezzi degli scacchi e l'ha afferrato.

Segrey Lazarev, presidente della Federazione Scacchistica Moscovita, ha riconosciuto la gravità dell'incidente ma ha anche precisato come il robot sia in funzione da 16 anni e come questo sia il primo incidente capitato.

«Affittiamo il robot, che s'è esibito in vari posti, da un sacco di tempo. A quanto pare, gli operatori hanno trascurato qualcosa. Il bambino ha fatto una mossa e, a quel punto, è necessario dare tempo al robot per elaborare la propria, ma il ragazzino s'è mosso troppo in fretta, e il robot l'ha afferrato» ha raccontato Lazarev, concludendo: «Noi non abbiamo nulla a che fare col robot».

Christopher, dal canto proprio, una volta medicato è tornato a giocare il giorno seguente, ha completato il torneo e ha partecipato alle premiazioni. I suoi genitori, invece, al momento in cui scriviamo hanno contattato sia la Federazione Scacchistica che le autorità per valutare la possibilità di sporgere denuncia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Cinquant'anni di BASIC
Deep Blue batteva Kasparov 15 anni fa, il video di IBM
L'uomo batte il computer, almeno nei cruciverba
Il robot che gioca davvero a scacchi

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

:lol: :lol: :lol:
26-11-2022 15:04

Sì, ma da lì si passava a Ricerca operativa e per anni ho creduto che un simplesso fosse il cugino legale dell'amplesso, pensando così d'aver sbagliato indirizzo... :malol:
11-11-2022 15:59

Esame noioso :mucca:
11-11-2022 15:56

Accidenti, ed io che ho evitato di mettere Statistica e calcolo delle probabilità nel piano di studi... :grrr: Leggi tutto
11-11-2022 15:26

concordo nel desiderare fonti diprima mano (cd sorgenti) ma in assenza dobbiamo basarci su quello che abbiamo, ed a meno che tu non abbia una prova migliore e contraria al video, la percentuale di probabilità che questa notizia sia vera e superiore alla propagabilità contraria I russi mi hanno sorpreso più di una volta con trovate e... Leggi tutto
11-11-2022 15:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4484 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics