Malwarebytes blocca per errore Google e YouTube

Per colpa di un aggiornamento riconosce i due domini come pericolosi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-09-2022]

malwarebytes blocca google youtube

Se siete utenti di Malwarebytes e all'improvviso avete notato che non riuscite più a visitare i siti di Google e YouTube, sappiate che il responsabile è proprio il software di sicurezza.

A quanto pare la colpa è di un recente aggiornamento che, per motivi non chiariti, ha fatto sì che il filtro web di Malwarebytes rilevasse come pericolosi i due domini in questione.

Al momento in cui scriviamo l'azienda che produce il software ha già rilasciato un nuovo update che risolve il problema: la cosa migliore per riportare tutto alla normalità è aggiornare il database di Malwarebytes all'ultimissima versione (attualmente la 1.0.60360), operazione che comunque, per impostazione predefinita, dovrebbe avvenire in automatico.

È tuttavia possibile che l'aggiornamento non riesca a installarsi correttamente; qualora ciò dovesse succedere - e quindi Google e YouTube dovessero ancora risultare irraggiungibile - è necessario disabilitare il filtro web prima di tentare nuovamente l'update.

Malwarebytes falso positivo google youtube

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft scambia Skype per un virus

Commenti all'articolo (3)

E' un punto di vista piuttosto legittimo direi... Cmq uso Malwarebytes ma a me non č successo nulla di tutto ciņ, strano... :-k Leggi tutto
1-10-2022 11:21

Se si cerca in Rete trovando notizie come questa, si comincia a sospettare che non si sia trattato di una banale svista...
23-9-2022 08:21

{utente anonimo}
>per errore Semmai l'errore era non riconoscerli come tali fin dall'inizio
22-9-2022 21:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1086 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics