Apple, il diritto a riparare da sé i dispositivi sbarca in Italia

L'azienda ora mette a disposizione anche degli utenti europei parti, strumenti e manuali per riparare iPhone e Mac.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-12-2022]

apple self service repair europa

Oltre un anno fa Apple lanciò, negli Stati Uniti, il Self Service Repair Program, col quale garantiva agli utenti americani il diritto a riparere i propri dispositivi da sé, senza doversi rivolgere a un centro di assistenza.

Il programma prevedeva anche la fornitura, direttamente da parte di Apple o attraverso i centri di assistenza stessi, delle parti di ricambio, degli attrezzi necessari e degli schemi utili a operare sui dispositivi.

Ora, il medesimo programma si estende anche all'Europa. Apple ha annunciato l'arrivo del Self Service Repair Program in Belgio, Francia, Germania, Polonia, Spagna, Svezia, Regno Unito e anche Italia, aggiungendo peraltro una piccola avvertenza: la possibilità di fare da sé le proprie riparazioni è pensata per «quegli utenti che hanno una certa esperienza con le complessità della riparazione dei dispositivi elettronici».

«Crediamo che la tecnologia migliore, per i nostri clienti e per il pianeta, sia una tecnologia che duri» ha affermato Jeff Williams, COO di Apple, in occasione del lancio europeo del programma.

«Ecco perché progettiamo i nostri prodotti affinché siano duraturi e richiedano manutenzione e riparazioni soltanto di rado. Ma quando una riparazione è necessaria, vogliamo che gli utenti abbiamo molte opzioni che diano accesso a una riparazione sicura, affidabile e certa».

Tutte le risorse necessarie alle riparazioni autonome sono disponibile sulla pagina ufficiale del servizio Self Service Repair, che da oggi è quindi disponibile anche in italiano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Truffatori si spacciano per assistenza al computer
Garanzia, chi paga le spese di smontaggio?

Commenti all'articolo (4)

Tentativo di rifarsi una ipocrita verginità o pura mistificazione?
11-12-2022 15:59

{Mr Who}
Sì "una tecnologia che duri", e l'obsolescenza software programmata a tavolino invece?
9-12-2022 10:13

«Crediamo che la tecnologia migliore, per i nostri clienti e per il pianeta, sia una tecnologia che duri» Parla l'azienda che da anni, scientemente, taglia fuori i propri prodotti dagli aggiornamenti dopo pochi anni, non ha mai ufficialmente fornito ricambi per i propri prodotti, produce pc con diverse parti incollate tra loro e quasi... Leggi tutto
9-12-2022 09:25

Cosa non sarebbero disposti a fare pur di verndere qualche iphone in più :umpf: in realtà c'è ancora qualcosa che non sarebbero proprio disposti a fare....phone story :shock:
8-12-2022 15:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2531 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics