Windows 11 ha un nuovo tool per risolvere automaticamente i problemi

Ma è davvero il caso di fidarsi, o c'è il rischio che ne crei di nuovi?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-01-2023]

windows11 fix wu

Come tutti ormai probabilmente sanno, Windows 11 è tutt'altro che esente da problemi: parti del sistema possono cessare di funzionare (dall'audio alla barra delle applicazioni) e la risoluzione non sempre è immediata.

Alcuni utenti sanno che nelle Impostazioni, alla voce Sistema -> Risoluzione Problemi si trovano alcuni strumenti che Windows può adoperare per identificare (e sperabilmente sistemare) ciò che non va.

Qualcuno sa anche che nelle Impostazioni, alla voce Sistema -> Ripristino, c'è una schermata che suggerisce di provare a sistemare i problemi senza dover passare per la faticosa esperienza del ripristino del PC alle impostazioni di fabbrica (operazione che, una volta conclusa, costringe l'utente a ricrearsi da capo un sistema su misura) e che rimanda allo strumento di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente.

Molti, infatti, sono coscienti del fatto che certi problemi di Windows si sistemano solo con una reinstallazione: da zero, nei casi più gravi, o in place, in certi casi, ossia reinstallando il sistema "sopra" la copia che non funziona correttamente.

Presto gli utenti di Windows 11 avranno a disposizione uno strumento che eseguirà questa seconda operazione - la reinstallazione in place - direttamente dal menu Impostazioni -> Sistema -> Ripristino.

Il modo in cui si presenterà sarà un po' sibillino: si chiamerà infatti Fix problems using Windows Update (Risolvi i problemi usando Windows Update) e si potrebbe pensare che esso provi a sistemare ciò che non va scaricando parti di sistema, driver e quant'altro necessario da Windows Update ma relativamente a un singolo problema.

Invece, come fa notare l'utente di Twitter PhantomOfEarth (che ha scoperto e reso nota questa imminente funzionalità), ciò che lo strumento farà sarà reinstallare Windows 11, come peraltro si potrebbe intuire dalla presenza di un pulsante Reinstall now (Reinstalla ora), usando Windows Update come fonte dei file necessari.

Questo modo di operare sarà certamente più rapido, dal punto di vista dell'utente, di quello che occorre seguire ora per ottenere lo stesso risultato, che passa attraverso il download dell'ISO di Windows 11 e la creazione di un dispositivo di avvio con il quale effettuare il boot del PC per poi procedere alla reinstallazione.

Chi sia iscritto al programma Windows Insider e volesse già mettere alla prova questa modalità di risoluzione dei problemi può attivare la funzione semplicemente usando lo strumento ViveTool (che abbiamo già visto all'opera quando le schede in Esplora Risorse erano un'anteprima), dando il seguente comando:

vivetool /enable /id:42550315

A questo punto non resta che chiedersi se davvero ci sia da fidarsi di Microsoft al punto da lasciarle gestire in autonomia la reinstallazione di Windows 11, nella speranza che risolva i problemi presenti e non ne crei di nuovi.

windows 11 fix windows update

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

A M$ evidentemente sì... :roll:
11-2-2023 14:02

eliminare i problemi invece che crearli per poi risolvarli pareva brutto....
6-2-2023 21:49

Al 100% :wink:
6-2-2023 15:05

Però quelli funzionavano sempre... :lol:
5-2-2023 17:40

Non ci sono più i mega-formattoni di una volta! :lol: :lol: :lol:
2-2-2023 18:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2207 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics